Gli attacchi informatici alle aziende sono in costante aumento in tutta Europa, e l’Italia non fa eccezione. Non c’è da stupirsi, considerando che viviamo in un mondo sempre più digitale in cui l’utilizzo di sistemi informatici è diventato ormai una parte fondamentale di ogni impresa, a prescindere dalle dimensioni o dal settore di competenza. Sapersi proteggere da questi rischi e farsi trovare pronti nel caso dovesse accadere, sono diventati elementi che gli imprenditori non possono trascurare. A ricordarlo è anche la legge, con l’introduzione di una direttiva europea, la cosiddetta NIS2, che dall’ottobre 2024 ha sostituito la precedente NIS1 con l’obiettivo di rafforzare la capacità degli Stati membri in materia di cibersicurezza. Come? Imponendo di adottare una strategia nazionale che comprenda politiche per la sicurezza della catena di approvvigionamento, la gestione delle vulnerabilità e l’educazione e la sensibilizzazione sul tema, estendendo le norme anche ai fornitori di comunicazioni elettroniche pubbliche, alle piattaforme digitali, alla gestione di rifiuti e delle acque reflue, alla fabbricazione di prodotti critici, ai servizi postali e di corriere e alla pubblica amministrazione a livello centrale e regionale. Nuovi settori che si aggiungono ad energia, trasporti, assistenza sanitaria, finanza, gestione delle risorse idriche e infrastrutture digitali. Insomma: aumentano i rischi e aumentano le richieste europee a cui rispondere, e diventano allora di fondamentale importanza strumenti come Scudo Cyber, la soluzione proposta da Unipol in materia di sicurezza informatica dedicata agli studi professionali e alle PMI. Partendo dal presupposto che lavorare in un ambiente digitale protetto significa fare business in serenità, l’assicurazione si inserisce come complemento strategico, aiutando le imprese a coprire costi e danni economici, offrendo supporto tecnico e legale e rafforzando la resilienza aziendale, in linea con lo spirito della nuova direttiva europea. Nello specifico, Scudo Cyber protegge i dati aziendali dalle intrusioni informatiche o dai malfunzionamenti del sistema, prevedendo un indennizzo in caso di danni o perdita dei dati, così da tutelare l’impresa ed i suoi clienti. Gli “inconvenienti” coperti da Scudo Cyber riguardano i danni a terzi in caso di divulgazione non autorizzata di dati causata da un attacco informatico, i costi sostenuti per consentire il funzionamento del sistema informatico qualora sia minacciato da un blocco o per recuperare i dati danneggiati, oltre ad una garanzia supplementare per la sostituzione di componenti hardware in seguito ad un attacco. È prevista inoltre la possibilità di richiedere supporto al Cyber Incident Response Team, senza dimenticare la tutela legale, con un network di avvocati a disposizione in fase stragiudiziale ed il rimborso delle spese legali in fase giudiziale. Per sottoscrivere la polizza o avere informazioni più dettagliate su Scudo Cyber, è possibile rivolgersi a Cuneo Centro Assicurazioni, l’agenzia affiliata Unipol più grande in provincia. La sede principale è a Cuneo, in via XXVII Aprile 5, ma sul territorio sono attive filiali a Savigliano, Centallo, Chiusa Pesio, Ceva, Borgo San Dalmazzo e Racconigi.