Dal 8 al 10 ottobre 2025, Cuneo diventa internazionale perché ospita l’incontro del Comitato esecutivo della Rete Internazionale delle Città Michelin (INMC), un’importante piattaforma di dialogo tra le città europee legate dalla presenza dello storico gruppo industriale. Il Comitato è composto da amministratori locali che provengono dalla Spagna (Valladolid e Aranda de Duero) e dalla Francia (Clermont-Ferrand), dall’Okhlahoma (Norman), dalla Carolina del Sud (Anderson) e dal Canada (Bridgewater). Il programma dei lavori del Comitato esecutivo prevede nella giornata di mercoledì un incontro con gli stakeholder locali per conoscere la realtà del territorio, un momento di confronto a tutto campo dedicato ai temi della Conferenza Internazionale 2026, la visita allo stabilimento Michelin di Cuneo, al nuovo impianto di trigenerazione e allo Sport Club aziendale. Nel pomeriggio di giovedì, la sessione di assemblea generale, in collegamento con tutte le città della Rete nel mondo. A guidare i lavori assembleari sarà la Sindaca Patrizia Manassero, che in questo biennio condivide la presidenza della Rete con il sindaco di Clermont-Ferrand, dove ha sede il segretariato della INMC. I delegati avranno modo di conoscere la città e in particolare il Parco fluviale Gesso e Stura e le sue attività, con un incontro alla Casa del fiume e la partecipazione al percorso f’Orma, nella mattina del venerdì. L’incontro del Comitato è infatti finalizzato alla preparazione della 5° Conferenza internazionale della Rete delle città Michelin che porterà a Cuneo nell’ottobre 2026 oltre 200 amministratori e dirigenti provenienti delle 23 città nel mondo che fanno parte della rete. Al centro di questo importante evento saranno temi legati all’acqua, all’energia e al cibo. Parallelamente ai lavori del Comitato esecutivo, un programma specifico di incontri porterà Cuneo e Clermont-Ferrand a confrontarsi su temi più strettamente culturali: le due città infatti sono accomunate dal processo di rigenerazione di uno spazio pubblico in atto in questi mesi, che vedrà la nascita di una nuova biblioteca in entrambe le città. Così la Sindaca Patrizia Manassero: “L’incontro cuneese del Comitato esecutivo rappresenta un’occasione preziosa per presentare il territorio e per rafforzare la cooperazione tra città europee che in questi anni, attraverso la Rete, portano avanti un confronto costante sulle sfide che oggi le città si trovano ad affrontare. Accogliere amministratori locali da città estere è sempre un arricchimento. Per questo guardiamo con interesse all’evento che Cuneo ospiterà nel 2026 e ci prepariamo ad ospitarlo: sarà un momento di grande visibilità per la nostra città, ma anche di intenso confronto che potrà arricchire molto il nostro percorso”.