CUNEO - Si svolge a Cuneo la tappa piemontese del PID Study Tour 2025

È in corso il confronto fra i funzionari di 33 Camere di Commercio italiane per affrontare i grandi temi del futuro del Paese nel segno della sostenibilità

25/09/2025 08:43

Cuneo al centro del dibattito nazionale sui grandi temi del futuro: nel segno della collaborazione e dell’innovazione, la Camera di Commercio si mobilita per una crescita sostenibile, digitale e inclusiva, ponendosi a guida e supporto del tessuto produttivo locale nella realizzazione della doppia transizione, digitale ed ecologica. La Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con il Punto Impresa Digitale (PID) e il supporto tecnico di Dintec, Consorzio per l’innovazione tecnologica – società del sistema camerale, organizza la tappa piemontese del PID Study Tour 2025: un evento nazionale itinerante, rivolto a tutte le Camere di Commercio italiane, che promuove il dialogo tra istituzioni e imprese, sull’intersezione tra doppia transizione (digitale ed ecologica), innovazione sostenibile e supporto concreto alla crescita delle PMI. L’appuntamento, dal titolo “Digitale e sostenibile”, in programma il 24 e 25 settembre, intende rafforzare le sinergie già in atto con tutte le categorie di stakeholder e promuovere nuove forme di collaborazione, accompagnando il tessuto produttivo locale in un percorso di trasformazione capace di coniugare competitività, sostenibilità e innovazione. “Il PID Study Tour rappresenta un crocevia strategico per idee, competenze e visioni: un momento prezioso in cui il sistema camerale si fa motore di sviluppo, accompagnando le imprese, soprattutto le PMI, nel percorso verso l’innovazione digitale e la sostenibilità ambientale - afferma il presidente della Camera di commercio di Cuneo Luca Crosetto -. Attraverso il dialogo, la condivisione e la valorizzazione dei territori, costruiamo insieme un futuro più competitivo, sostenibile e resiliente”. Un importante riconoscimento per l’Ente camerale, una preziosa occasione di valorizzazione per il territorio della “Granda” che mette a valore l’impegno della Camera di Commercio di Cuneo nell’orientamento e nel supporto alle imprese. Il PID Study Tour assume in questo contesto un valore particolare: consente di fare il punto su risultati concreti e strategie condivise, mettendo in luce esperienze virtuose e strumenti operativi replicabili su scala più ampia. Tema centrale dell’iniziativa sarà la doppia transizione digitale ed ecologica, asse portante delle politiche europee e nazionali, che il PID di Cuneo interpreta con una visione integrata e pragmatica. Il digitale, infatti, non è solo una leva di efficienza, ma un abilitatore chiave per rendere più sostenibili processi, prodotti e modelli organizzativi. Allo stesso tempo, la transizione verde si accompagna allo sviluppo di nuove competenze, tecnologie e reti collaborative, che solo un approccio sistemico può generare. Hanno partecipato all’evento rappresentanti di Unioncamere Nazionale e Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica e i funzionari di 19 Camere di commercio provenienti da Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Molise, Puglia e Sicilia. Altri partecipanti da 14 Camere di commercio della Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Toscana, Lazio, Umbria, Basilicata, Calabria e Sardegna hanno seguito l’incontro in collegamento da remoto, a conferma della dimensione nazionale dell’iniziativa. Il programma della tappa piemontese del PID Study Tour 2025 si sviluppa in due giornate dense di contenuti, che uniscono la riflessione strategica all’esperienza laboratoriale diretta, con un percorso diffuso tra Cuneo, Pollenzo e Grinzane Cavour. Il benvenuto nella Città di Cuneo è stato portato ai partecipanti dalla Sindaca Patrizia Manassero, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e l’auspicio che il confronto su tematiche strategiche possa creare relazioni e generare risultati positivi per le imprese e le comunità di riferimento. I lavori sono stati aperti dal vice presidente Vicario della Camera di commercio di Cuneo Mariano Costamagna che ha dichiarato: “Il PID Study Tour è molto più di un evento formativo: è un’occasione concreta per rafforzare la rete camerale e per sostenere le imprese, soprattutto le piccole e medie, nell’affrontare le grandi sfide della transizione digitale ed ecologica. In un contesto in continua evoluzione, il confronto tra esperienze e territori diventa fondamentale per generare innovazione e sviluppo. La condivisione di buone pratiche, il dialogo tra professionisti e la valorizzazione delle eccellenze locali sono gli strumenti con cui possiamo costruire un sistema sempre più efficace e vicino alle esigenze delle imprese”. Per informazioni sull’evento e sulle attività del P.I.D. della Camera di commercio di Cuneo: pid.cciaa@cn.camcom.it Tel. 0171/318.894 –701-791.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro