Anche quest’anno la grande affluenza ha confermato che la Stracôni è l’occasione in cui i nodi si sciolgono, i legami si intensificano, le distanze spariscono e la città intera cammina – o corre – insieme, senza barriere, senza differenze, solo con la voglia di condividere. Così è stata la 42a edizione della Stracôni, una tre giorni di entusiasmo, amicizia e solidarietà che ha riempito Cuneo di energia, sorrisi e colore.
L’edizione del 2025 è l’edizione dei Record: 21.000 iscritti, 105.000 euro donati, iscritti alla Michelin FastCûni.
Come da tradizione, la Stracôni ha confermato la sua anima solidale, grazie ai Contributi Stracôni 2025, destinati a scuole e associazioni del territorio che ogni anno partecipano con entusiasmo.
Il totale dei contributi raccolti dall’intera quota iscrizione alla STRACONI e STRACONI DOG dei 21.000 partecipanti paganti rilasciato alle scuole e alle associazioni sportive ammonta a 105.000 euro di cui le prime tre associazioni sono:
- primo posto A.S.D. Atletica Roata Chiusani con 1.051 iscritti e un contributo di 8.181 euro;
- secondo posto Avis e Podistica Caragliese con 1.021 iscritti e 5.566 euro;
- terzo posto P.G.S.D. Auxilium Cuneo con 800 iscritti e 4.360 euro.
In totale per le associazioni sportive verranno devoluti 52.002.
Per le scuole, invece verranno devoluti 52.998 euro di cui le prime tre:
- primo posto Istituto Comprensivo Oltrestura con 1.077 iscritti e 5.870 euro;
- secondo posto Scuola Materna Sorelle Beltrù di S. Rocco Bernezzo con 1.011 iscritti e 5.512 euro;
- terzo posto dalla Scuola dell’Infanzia Bersezio di S. Pietro del Gallo con 1.010 iscritti e 5.506 euro.
I contributi assegnati non finiscono qui: mercoledì 19 all’attesissima Serata del Cuore verranno consegnati tutti i contributi a tutte le scuole e associazioni Sportive partecipanti.
Risultati che raccontano un grande messaggio: la Stracôni non è solo sport, ma è un modo per fare comunità, per costruire ponti e avvicinare le persone attraverso il movimento, la salute e la solidarietà. La 42a edizione ha superato ogni aspettativa, con affluenza record, villaggi sempre pieni, spettacoli applauditi e una partecipazione senza precedenti alla Michelin FastCûni e alla camminata della domenica.
L’atmosfera di festa si è accesa già da venerdì, con un’affluenza straordinaria nei Villaggi Stracôni, sia quello delle Proposte sia quello della Salute, sempre pieni di visitatori, famiglie, sportivi e curiosi. Immenso successo anche per il CirCûniC, che con i suoi spettacoli di artisti di strada, acrobati e musicisti ha incantato tutti, regalando emozioni, risate e stupore a ogni ora del giorno.
Il sabato mattina dell’8 novembre è stato protagonista della Passeggiata gourmet alla scoperta delle dimore storiche di Cuneo, un evento che ha riscosso grande successo. Un sentito ringraziamento al Circolo Caprissi per averci ospitato come ultima tappa, alla Confartigianato di Cuneo, alle guide messe a disposizione da Conitours e agli sponsor Gruppo Formento, Produttori in Clavesana, Engel & Völkers Cuneo per aver reso possibile questa splendida esperienza.
Nel pomeriggio di sabato è stato il momento della grande competizione sportiva con la Michelin FastCûni, la corsa competitiva che quest’anno ha raggiunto numeri da record: 384 partecipanti si sono schierati alle 2 partenze, di cui 329 atleti sulla distanza dei 10 km. Emozioni, fatica e traguardi si sono intrecciati lungo il percorso, in una gara che ha unito passione, determinazione e amicizia. Sul podio maschile sono saliti Giovanni Susca, Francesco Breusa e Gianluca Ferrato, mentre tra le donne si sono imposte Anna Arnaudo, Sonia Mazzolini ed Elisa Calandri.
La domenica mattina, Cuneo si è svegliata in festa. Il cielo terso, la musica, i sorrisi e l’attesa hanno preparato l’inizio di una giornata indimenticabile. Ad aprire la manifestazione, un’esibizione mozzafiato: l’artista Angel Villa sospeso in aria ha danzato sopra le teste dei partecipanti, regalando un momento poetico e magico. Poi, l’emozione è esplosa: il serpentone umano ha preso vita. Ventunmila persone, un record assoluto di partecipazione, hanno riempito le vie della città, muovendosi insieme in un’onda colorata che ha attraversato Cuneo dal centro fino ai viali. Famiglie, bambini, scuole, associazioni e gruppi sportivi, seguiti dagli amici a quattro Zampe della MongeDog, tutti insieme, passo dopo passo, per celebrare la gioia dello stare insieme.
La Stracôni è tutto questo: sport, allegria, solidarietà e legami che si rinnovano, si rafforzano e – per un weekend – sciolgono i nodi e uniscono davvero tutti. Grazie ai volontari, agli sponsor, alle istituzioni e ai 21.000 partecipanti che hanno reso possibile questa straordinaria edizione.
Ma le emozioni della Stracôni non sono ancora concluse: il 15 al museo Diocesano i bimbi iscritti si divertiranno nel laboratorio a loro dedicato.
Il contest CamMinaeScatta è ancora aperto fino al 19 novembre, caricando la foto sull’app potete partecipare al concorso, le 50 foto che rappresentano di più il tema “Legami che sciolgono nodi” vinceranno l’esclusiva maglietta e le 4 più belle vinceranno i biglietti per la partita del CuneoVolley contro Milano del 4 dicembre.
Inoltre fino al 21 dicembre c’è tempo per iscriversi alla lotteria CamMinaeVinci. L’estrazione avverrà a Gennaio e i vincitori potranno partire per una bellissima crociera offerta da RobediViaggio, vincere voli aerei messi a disposizione da Cuneo Airport, buoni offerti dal Centro Medico Lilium e da Il Podio Sport.
Inoltre con i vantaggi dell’app ognuno di voi potrà usufruire delle fantastiche promozioni offerte dai nostri sponsor.