CUNEO - Sussurri di fine estate tra le acque e i sentieri del Parco Fluviale

La stagione estiva volge al termine, ma non mancano gli appuntamenti: si comincia venerdì sulla collina di Monserrato. Alla sera un'esperienza alla scoperta dei pipistrelli

26/08/2025 10:43

La stagione estiva volge al termine, ma non il desiderio di vivere la natura e di stare all’aria aperta! Al Parco fluviale Gesso e Stura le prossime settimane saranno ricche di occasioni capaci di sorprendere, divertire e incuriosire. Venerdì 29 agosto a Borgo San Dalmazzo, affacciati sull’antica collina di Monserrato, tra edicole sacre e scorci panoramici indimenticabili, grandi e piccini potranno dedicarsi alla scoperta degli animali notturni che popolano i nostri boschi. Nel pomeriggio i più piccoli saranno impegnati con il laboratorio In to the wild: curiosità sui chirotteri, decorazione di una bat-box, e tanta creatività in attesa del tramonto. A seguire, un picnic libero e un aperitivo offerto dall’Associazione Monserrato per godere del fresco e dell’incantevole vista sulla valle. Al calare della sera, tutti pronti per volare Sulle ali della notte, un’esperienza affascinante alla scoperta dei pipistrelli che si concluderà con la liberazione di un animaletto curato al CRAS di Bernezzo pronto per tornare nel suo habitat. Domenica 31 agosto, l’appuntamento è invece a Cuneo, allo spazio sensoriale f’Orma per togliere le scarpe e immergersi lungo il percorso dedicato al benessere che stimola i sensi e riconnette con l’ambiente. Il fiume a piede libero è la proposta di visita guidata rivolta a tutti per affrontare il rientro dalle vacanze respirando a fondo il potere rigenerante della natura. Con il primo week end di settembre arrivano due proposte rivolte ad adulti e ragazzi. Venerdì 5, Questione di… suolo all’Orto didattico, sarà un‘opportunità per approfondire il valore del suolo della sua preziosa biodiversità, risorsa silenziosa e fondamentale. Buone pratiche di gestione per avere un orto sostenibile, sano e produttivo da scoprire insieme a Pietro Zanini, laureato in scienze agrarie e al team Itur. Nella mattinata di sabato 6 settembre all’Area relax sotto il Santuario degli Angeli, invece, spazio alla sicurezza con la lezione gratuita di difesa personale dedicata alle donne, con gli istruttori specializzati del nucleo Pronto Intervento e Servizi Mirati Polizia Locale. La collaborazione tra Parco fluviale e Polizia Locale, nata due anni fa grazie al lavoro di coordinamento dell’ufficio Parità e Antidiscriminazioni del Comune di Cuneo, si è stabilizzata in considerazione dell’interesse riscosso e dell’ importanza di ricordare a tutte le donne che subiscono violenza che non sono sole e che esiste una rete di aiuto locale, la Rete Antiviolenza Cuneo, attiva dal 2008, composta da tutti gli attori sociali pubblici e privati coinvolti nella lotta contro la violenza di genere sul territorio cuneese. Infine, sabato 13 settembre un’intera giornata che unisce natura, sport e divertimento. Chi ama la bici non potrà mancare a In bici verso l’oasi per prepararsi al meglio in attesa del Cuneo Bike Festival 2025. La pedalata di circa 45 km (a/r) prevede una tappa al Bosco di Sant’Anselmo e la visita all’Oasi naturalistica La Madonnina accompagnati da FIAB Cuneo - Bicingiro e dal team Itur. Intanto, a Cuneo, le famiglie con bambini avranno l’occasione di vivere l’avventura della Via del gigante d’acqua al percorso sensoriale f’Orma e, nel pomeriggio, un incontro speciale con Vita da api la visita in apiario che grazie a piccole telecamere permette di intrufolarsi all’interno delle arnie per curiosare nel mondo di questi affascinanti e insetti. Per prenotare le attività si può fare riferimento al sito del Parco: www.parcofluvialegessostura.it o all’Infopoint al numero 0171 444501 o via mail scrivendo a: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro