BORGO SAN DALMAZZO - Tanti lavori sulla rete viaria di Borgo San Dalmazzo: "Oggi disagi, ma genereranno molti miglioramenti"

Diversi interventi nei primi mesi del 2025 in vari punti della città: teleriscaldamento, fibra ottica, ma non solo

Redazione 03/04/2025 15:40

Il 2025 a Borgo San Dalmazzo si è aperto con diversi interventi - alcuni dei quali ancora in corso - legati alla viabilità cittadina. A fare il punto della situazione, nel notiziario comunale rivolto alla popolazione, arrivato nelle case in questi giorni, è l’assessore ai Lavori Pubblico Armando Boaglio: “In questo momento sono in programma interventi di asfaltatura in zone del Comune dove non sono previsti lavori per la realizzazione delle reti di teleriscaldamento, di fibra ottica e videosorveglianza”. 
 
Nello specifico si tratta di interventi di riasfaltatura sulle strade comunali di via Tetto Graglia in località Madonna Bruna e in via Tetto Terra Rossa. In via Fontanelle, oltre alla riasfaltatura, saranno realizzati i marciapiedi a margine della carreggiata stradale. È in programma anche la realizzazione di un passaggio pedonale rialzato al fine di rallentare la velocità di percorrenza dei veicoli. In frazione Beguda sono pronti ad iniziare i lavori di realizzazione di nuovi marciapiedi sul lato destro, in direzione della valle Stura, per una lunghezza pari a 215 metri lineari, più precisamente nel tratto che va dal civico 39 al civico 57 (confine con Roccasparvera). Spiegano dal Comune: “I marciapiedi realizzati con sottofondo in calcestruzzo avranno una superficie bitumata; verrà inoltre posizionato idoneo cavidotto sotterraneo per consentire gli eventuali futuri interventi manutentivi alla rete di illuminazione pubblica”. 
 
I lavori per l’implementazione della rete del teleriscaldamento, della rete di fibra ottica e di quella di videosorveglianza, che hanno interessato e ancora interessano più punti della città, hanno generato modifiche temporanee della viabilità con conseguenti disagi alla popolazione: “Al netto di tali criticità, i lavori in corso vanno letti nella prospettiva di quanto genereranno: dall’abbattimento dei costi per l’utenza al miglioramento in termini ambientali e di sicurezza locale, fino alla possibilità per cittadini, aziende e istituzioni di potersi adeguare ai nuovi standard di connettività e di soluzioni digitali”. 
 
Inoltre, grazie a fondi PNNR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), ACDA procederà ad analisi mirate della rete idrica cittadina. Nel caso si riscontrassero anomalie, ACDA interverrà con la riparazione o sostituzione delle vecchie condotte al fine di eliminare eventuali perdite. “Anche in questo caso i prevedibili disagi saranno compensati in futuro da una migliore gestione della fondamentale risorsa idrica”, concludono dal Comune.

Notizie interessanti:

Vedi altro