Un nuovo spazio per crescere, incontrarsi e costruire insieme: venerdì 21 novembre alle ore 17.30 verrà inaugurato il Centro Aggregativo di Borgo San Giuseppe (via Lesegno 12/A – Cuneo), un luogo dedicato ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni, nato all’interno del progetto “Spaziare - 5punti di crescita”. Il Centro rappresenta un punto di riferimento per il quartiere e per la città, dove i giovani potranno continuare a sperimentare attività educative, creative e culturali, promuovendo socialità, benessere e partecipazione attiva. Durante l’inaugurazione sarà possibile visitare gli spazi rinnovati grazie al finanziamento del progetto, conoscere le attività svolte finora e quelle previste per il 2026 e incontrare l’équipe educativa. “Spaziare - 5punti di crescita” è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e promosso dalla Cooperativa Sociale Emmanuele in collaborazione con la Città di Cuneo, il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese. Per informazioni, scrivere a: Marta Demontis – 388 443 0110 / marta.demontis@emmanuele-onlus.org. Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org. Sintesi Progetto SPAZIARE - 5punti di crescita è un progetto ambizioso che punta a rivitalizzare e potenziare 5 Spazi Aggregativi di Prossimità nei quartieri periferici di Cuneo e in Borgo San Dalmazzo. La finalità del progetto è un cambio di paradigma, che porterà alla creazione di un sistema di Presidi Educativi di Prossimità dedicati alla fascia di età 10-17 anni, non più sporadici e legati a singole esperienze, ma duraturi nel tempo e prossimi ai bisogni dei minori. I 5 Spazi, guidati da equipe multidisciplinari composte da professionisti del Terzo Settore, degli Enti pubblici e delle associazioni sportive, culturali e artistiche locali, promuoveranno l’empowerment dei minori attraverso gruppi di apprendimento cooperativo, attività di socializzazione, officine di manualità, laboratori di arti performative, corsi sportivi outdoor e spazi di ascolto. Ogni presidio garantirà un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva per ragazzi/e, finalizzato alla rigenerazione degli Spazi loro dedicati.