VALDIERI - Un ciclo di escursioni alla scoperta delle fortificazioni sulle Alpi tra Italia e Francia

Le iniziative proposte dal Parco Alpi Marittime per la prossima estate attraverso gli antichi sentieri militari

07/05/2025 09:04

A partire da giugno, l'estate 2025 nelle Aree Protette Alpi Marittime sarà dedicata alla scoperta del patrimonio fortificato franco-italiano. Sulle Alpi meridionali è presente un gran numero di opere militari, testimoni della storia che raccontano come i confini si sono modificati fino a oggi. Cognitio-Fort si propone di valorizzare e sviluppare la conoscenza scientifica delle strutture fortificate franco-italiane su scala transfrontaliera, per strutturare un'offerta culturale di qualità e consentire di trasmettere questo patrimonio alle generazioni future, rendendolo accessibile e fruibile a tutti i tipi di pubblico.
 
Le Aree Protette Alpi Marittime propongono un ciclo di escursioni guidate tra le Alpi al confine tra Italia e Francia, per riscoprire le fortificazioni costruite nell'Ottocento a difesa del neonato Regno d'Italia. Attraverso antichi sentieri militari, tra panorami spettacolari e testimonianze in pietra, cammineremo nella storia e lungo la linea sottile che un tempo separava regni e oggi invece unisce territori.
 
In compagnia delle Guide Parco:
Roberto Pockaj (338 718 5495 | roberto.pockaj@gmail.com)
Stefano Melchio (347 238 5581 | stefano.melchio@gmail.com)
 
Qui maggiori informazioni e il programma.
 
Cognitio-Fort è realizzato grazie al contributo dell'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 ed è finanziato all'80% con il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e al 20% con Contropartite Pubbliche Nazionali.
 
Il partenariato è composto da:
- Département des Alpes-maritimes (capofila)
- Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
- Unione Montana Valle Stura
- Parc national du Mercantour

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro