CUNEO - Un nuovo Rotary Club a Cuneo: nasce il Club Porta delle Alpi

Il presidente Willi Brignone: "Il coraggio di ricominciare come motore del cambiamento"

01/07/2025 12:41

Una nuova realtà rotariana si affaccia nel panorama del Distretto 2032: è nato a Cuneo il Rotary Club Porta delle Alpi, il 43° del Distretto, una testimonianza viva della continua evoluzione dell’associazionismo e dell’impegno civico. Alla presenza del Governatore Natale Spineto, che ha consegnato la Carta Costitutiva, il nuovo Club ha preso ufficialmente vita sotto la guida del suo primo Presidente, Willi Brignone. L’evento segna un momento di grande entusiasmo e speranza per la comunità e per tutti coloro che credono nel valore del servizio e dell’amicizia. Brignone ha ricordato, con toccanti parole, come ogni inizio nasca spesso da una scelta coraggiosa. Citando un proverbio giapponese – 'Se ti ritrovi sul treno sbagliato, scendi alla stazione successiva' – ha sottolineato l’importanza di cambiare rotta quando ci si accorge che non si sta andando nella direzione giusta. “Il coraggio di ricominciare è il motore del cambiamento – ha dichiarato – perché la vita è fatta di nuovi inizi e la perdita ci aiuta a ritrovare ciò che conta davvero”.

Rotary Club Porta delle Alpi: entusiasmo e rinnovamento

Il nuovo Club è composto da soci determinati, preparati e appassionati, pronti a portare avanti il messaggio di Paul Harris nel mondo contemporaneo. 'Il Rotary ha bisogno di persone entusiaste', ha detto Brignone, 'che conoscano il valore dell’organizzazione e desiderino costruire insieme un futuro migliore.' Fondamentali sono i valori che guidano ogni azione: il servizio al di sopra di ogni interesse personale, l’amicizia, l’etica e l’impegno per il bene comune. Il motto del Club è chiaro: piccoli gesti, grandi risultati.

Una visione condivisa e inclusiva

Il Governatore Spineto ha accolto i nuovi soci con un messaggio denso di significato: “Il Rotary è il piacere di stare insieme, per crescere e far crescere gli altri”. Ha parlato di convivialità come elemento distintivo dell’esperienza rotariana e di relazioni come cuore pulsante dell’identità del Rotary. Riprendendo la metafora del treno, il Governatore ha illustrato il Rotary come una rete di amicizia, esperienze, scambio e solidarietà. Un luogo dove ciascuno può imparare dall’altro e contribuire con le proprie competenze alla crescita della comunità.
Il nuovo club nasce come Passport Club, offrendo maggiore flessibilità e apertura: un modello pensato per attrarre nuove energie, dare spazio alla mobilità dei soci e facilitare l’azione concreta. È una formula vincente per chi desidera partecipare attivamente, anche in forme nuove, alla vita rotariana. Il Presidente Brignone ha concluso invitando i soci a essere protagonisti, ad agire con coraggio e passione, ricordando che ciò che conta davvero non è solo ciò che si fa, ma farlo insieme. Il Rotary Club Porta delle Alpi è pronto a scrivere la sua storia, con entusiasmo, determinazione e spirito di servizio.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro