Che temperatura c'è sul Marguareis? Presto lo si potrà sapere consultando i dati ottenuti grazie al sensore all'avanguardia per il monitoraggio ambientale posizionato in prossimità di Punta Marguareis, nel cuore del Parco che si estende nelle alte valli Pesio e Tanaro. Si tratta del sensore Pera, prodotto da lab3841, in grado di acquisire e trasmettere in tempo reale dati cruciali come la temperatura, l'umidità dell'aria e la radiazione solare incidente. L'analisi delle variazioni di questi parametri nel tempo consentirà agli esperti di indagare in modo più approfondito gli impatti dei mutamenti climatici sugli ambienti d'alta quota e sulle specie che popolano le Aree Protette delle Alpi Marittime. L'iniziativa non si ferma qui: un secondo sensore verrà installato a breve sulla Cima Sud dell'Argentera, all'interno del Parco delle Alpi Marittime, ampliando così la rete di monitoraggio in quota. Un aspetto fondamentale di questa operazione è la condivisione: presto, infatti, sarà disponibile online una pagina pubblica dove sarà possibile consultare in tempo reale i dati trasmessi dai sensori, rendendo così accessibili le informazioni raccolte. L'azione rientra nel progetto ACLIMO, avviato a novembre 2023, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nell'ambito del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027. Il progetto ACLIMO affronta le sfide poste dal cambiamento climatico sull'arco alpino, con particolare focus sulla cruciale riduzione delle risorse idriche. L'installazione dei sensori è un tassello essenziale per acquisire la conoscenza necessaria a implementare strategie efficaci di adattamento e conservazione del patrimonio naturale alpino.