CUNEO - Un ponte tra Cuneo e la Bolivia: missione conclusiva per il progetto “Cambiando de Lente”

Arrivata a Cochabamba una delegazione italiana composta da due funzionari del Comune, cui si aggiungerà anche il vicesindaco Luca Serale

26/11/2025 15:27

È iniziata ufficialmente ieri la missione conclusiva del progetto di cooperazione internazionale “Cambiando de Lente: modelli locali partecipativi di giustizia e prevenzione della delinquenza/violenza giovanile”, di cui il Comune di Cuneo è capofila. È arrivata questa mattina in Bolivia, a Cochabamba, una delegazione italiana, composta da due funzionari del Comune di Cuneo: il responsabile dell’ufficio Politiche Sociali Ivan Biga e il tecnico Stefano Cavallotto. Il vicesindaco Luca Serale li raggiungerà in serata. Nella prima giornata di lavoro la delegazione ha partecipato all’evento di lancio della Rete Comunitaria Territoriale nel Municipio di Cochabamba, città locale cuore del progetto, nel corso del quale sono stati presentati i risultati del Piano comunale di prevenzione sociale della violenza e della criminalità tra gli adolescenti di Cochabamba, il suo calendario di attuazione e il protocollo di coordinamento con la società civile. La giornata è poi proseguita con la visita al centro culturale “Simon Patino”. Domani è in programma invece un importante evento nazionale sul sistema penale per gli adolescenti e l’evento di chiusura del progetto “Cambiando de lente”, con la firma ufficiale dell’accordo interistituzionale tra Comune di Cochabamba e il GADC, Gobierno Autónomo Departamental de Cochabamba, per la prevenzione della violenza. Venerdì il vero atto conclusivo del progetto, con la firma del patto di amicizia tra le città di Cuneo e quella di Cochabamba. Il documento rappresenta un legame forte fra le due comunità, con l’obiettivo di rafforzare le relazioni istituzionali già avviate, promuovendo un dialogo costante e produttivo a livello amministrativo e per lo sviluppo, incoraggiare gli scambi di esperienze e buone pratiche in ambito culturale, economico e turistico, promuovere l’amicizia tra le parti, creando opportunità di sviluppo e arricchimento reciproco. La futura collaborazione, come prevede il patto, potrà toccare diversi ambiti, da quello culturale e turistico a quello economico e sociale. Il progetto “Cambiando de Lente”, ha preso avvio nel 2022 e ha visto coinvolti in qualità di partner l’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna (UEPE) di Cuneo, l’ONG ProgettoMondo Mlal, l’ONG Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo (CVCS), il Governo Municipale di Cochabamba e il Governo Autonomo Dipartimentale di Cochabamba (ente regionale boliviano), ed è finanziato dall’Agenzia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il progetto ha operato nell’ambito della giustizia minorile e nella prevenzione della violenza e della delinquenza giovanile nei quartieri più marginali della città boliviana di Cochabamba. L’obiettivo è interrompere il circuito criminogeno attraverso percorsi di responsabilizzazione e riconoscimento che tengano conto della vittima e delle sue ferite e coinvolgano le famiglie e la comunità nei percorsi di reintegrazione sociale tanto della vittima, quanto dell’autore di reato. Lavorare sulla prevenzione, in particolare in ambito educativo, significa anticipare il crimine e aiutare i ragazzi ad affrontare le situazioni di disagio prima che i problemi si sclerotizzino e la violenza o la dipendenza entri nelle vite generando ulteriori conseguenze. Progettomondo, il soggetto operante sul campo con la rete dei suoi partner locali, ha condotto in questi anni attività di prevenzione nelle scuole, supportando i servizi di assistenza terapeutica a giovani con problemi di abuso di alcool e droghe. Inoltre, sono stati attivati servizi di assistenza terapeutica per minori sex offender e di reintegrazione sociale e familiare post penitenziaria a favore dei minori detenuti nei centri di privazione di libertà in un’ottica di prevenzione del rischio di recidiva. Per ulteriori info: Cambiando de Lente.  

c.s.