CUNEO - Un’unità operativa locale della Soprintendenza sarà attiva in Provincia

La convenzione tra i due enti è stata approvata dal Consiglio Provinciale nella seduta del 15 settembre

foto Vallauri

19/09/2025 12:51

Sarà a breve attiva a Cuneo, presso il Palazzo della Provincia in corso Nizza 21, un’Unità operativa locale della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo. Nella seduta dello scorso 15 settembre, il Consiglio Provinciale di Cuneo ha infatti approvato la convenzione – favorevolmente valutata anche dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura – per la messa a disposizione gratuita di alcuni locali, al fine di garantire al territorio una maggiore prossimità e facilità di interlocuzione con i funzionari. Con competenza su tutta l’area del sud Piemonte, la Soprintendenza ha la propria sede ad Alessandria. Per alcune zone del cuneese, si pensi ad esempio a Ormea, l’attuale distanza per raggiungere gli uffici ministeriali è di oltre 190 km. Con il nuovo accordo, invece, sarà assicurata la presenza in loco di alcuni funzionari con cadenza settimanale e, periodicamente, della Soprintendente Lisa Accurti, facilitando così i contatti nei due sensi con amministratori locali, professionisti e rappresentanti di enti pubblici e privati. La Soprintendente, Lisa Accurti, ha dichiarato: "L’apertura della nuova sede operativa della Soprintendenza per le province di Alessandria, Asti e Cuneo presso gli uffici della Provincia, a Cuneo, rappresenta per noi un risultato di grandissima soddisfazione. Essa costituisce l’esito tangibile dell’intensa attività di confronto e cooperazione tra la nostra amministrazione e l’amministrazione provinciale, accomunate dal desiderio di offrire al cuneese ed alle sue comunità un servizio migliore, agli stakeholders ed ai soggetti istituzionali più agevoli opportunità di confronto, ed ai nostri funzionari la possibilità di essere davvero ‘nel’ territorio, per svolgere più efficacemente l’azione di accompagnamento che ci è propria, verso forme sempre più condivise e partecipate di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. È per me doveroso ringraziare il Presidente Robaldo per l’ospitalità che ci concede, e per aver fortemente creduto nell’iniziativa, nonchè la Direzione Generale Abap del Ministero della Cultura, che ha saputo comprendere l’importanza strategica della scelta, accordandoci la possibilità di portarla a compimento". Il Presidente della Provincia, Luca Robaldo: "Siamo la prima Provincia in Piemonte ad aver attivato questa dinamica. Una scelta che rappresenta un passaggio importante nel processo con cui l’Ente sempre più si sta strutturando come centro servizi a disposizione di Comuni e privati e, anche, una conferma del ruolo di coordinamento dell’area vasta che intendiamo svolgere. Un caloroso benvenuto va ai funzionari della Soprintendenza e, in particolare, un sentito ringraziamento per la disponibilità alla dottoressa Accurti. La sua disponibilità a porsi in ascolto delle esigenze del territorio ha permesso di dare un’opportunità concreta di confronto e collaborazione più diretta con la Soprintendenza. Non appena disponibili, sarà premura della Provincia dare comunicazione dell’apertura e degli orari degli uffici".

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro