CUNEO - Vaccino antinfluenzale, in Piemonte già inoculate 350 mila dosi

La campagna avviata lo scorso 14 ottobre: tutte le indicazioni della Regione

01/11/2025 10:13

Dal 14 ottobre si è avviata la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025, che ha visto nelle prime due settimane l’inoculazione di oltre 350 mila dosi.   Perché vaccinarsi La vaccinazione è il modo migliore di prevenire l’influenza, perché aumenta molto la probabilità di non contrarre la malattia e, nell'eventualità, di avere sintomi lievi senza complicanze. È un’importante misura di protezione non solo per sé stessi ma anche per la comunità, infatti ogni anno in Italia circa il 10% della popolazione si ammala: la maggior parte delle persone guarisce in una settimana o dieci giorni, altre invece rischiano complicanze più gravi o il peggioramento delle proprie condizioni di base.   Perché ripetere la vaccinazione ogni anno I virus influenzali hanno una marcata tendenza a mutare, presentando varianti che rendono inefficace la risposta immunitaria sviluppata nelle stagioni precedenti. A ogni stagione la composizione del vaccino viene aggiornata per fornire un'adeguata protezione contro i ceppi virali più recenti. Ecco il motivo per cui è necessario immunizzarsi prima dell'arrivo della nuova epidemia influenzale.   Per chi è gratuita la vaccinazione la vaccinazione è gratuita per persone over 60, bambini dai 6 mesi ai 6 anni, soggetti fragili di tutte le età e loro contatti stretti, donne in gravidanza e in post partum, donatori di sangue, categorie professionali particolarmente esposte come ad esempio operatori sanitari, personale scolastico, Forze dell'Ordine. Si può ricevere la vaccinazione anche se non si fa parte delle categorie a rischio: in questo caso i costi del vaccino e dell'inoculazione sono a carico del cittadino.   Quando vaccinarsi Il momento più indicato per vaccinarsi è l'inizio dell'autunno: in Piemonte la somministrazione del vaccino è cominciato ufficialmente il 14 ottobre. L'immunità indotta inizia circa 2 settimane dopo e dura per almeno 6-8 mesi.   Come e dove vaccinarsi È sufficiente contattare il proprio medico di medicina generale, il pediatra o il farmacista. In caso di difficoltà è possibile rivolgersi alla ASL competente per territorio.   Perché è importante vaccinarsi Per proteggere se stessi e la comunità ed evitare complicanze, come ad esempio infezioni batteriche (bronchite, polmonite, otite, sinusite, ecc.), miocardite e aggravamento di malattie preesistenti.   Antinfluenzale e vaccino Covid-19 Anche quest'anno è possibile ricevere la vaccinazione antinfluenzale insieme a quella contro il Covid-19, in due somministrazioni diverse: è raccomandata la vaccinazione a tutti i bambini dai 6 mesi ai 6 anni. Link https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/vaccinazione-antinfluenzale-2025  

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro