VALDIERI - Valdieri amplia la rete di cardioprotezione: inaugurati due nuovi defibrillatori

Il territorio comunale conta oggi nove apparecchi, gli ultimi due sono stati collocati a Madonna del Colletto e Desertetto

16/11/2025 11:14

L’Amministrazione comunale di Valdieri, guidata dal Sindaco Guido Giordana, annuncia con soddisfazione l’inaugurazione di due nuovi defibrillatori semiautomatici (DAE) posizionati in località Madonna del Colletto, di fronte al Santuario, e in località Desertetto. Questo importante traguardo conferma l’impegno dell’amministrazione, sin dall’inizio del mandato nell’ottobre 2021, nel rendere il territorio sempre più cardioprotetto e sicuro per residenti e visitatori.

Un percorso costruito con associazioni, eventi e cittadinanza

Grazie alla collaborazione con l’associazione Battikuore, nel corso degli anni sono stati organizzati numerosi eventi dedicati alla sensibilizzazione e alla prevenzione, iniziative che hanno permesso di realizzare una rete di postazioni salva-vita oggi sempre più capillare. Nel 2022: “La Cena del Cuore” ha reso possibile il posizionamento delle prime due postazioni DAE, una nella frazione Andonno e una sotto il porticato del Municipio di Valdieri, seguite nel 2023 dalla manutenzione e rimessa in funzione del DAE situato nella frazione di Sant’Anna di Valdieri.

Nel 2024, si svolge la prima edizione dell’evento sportivo e solidale “Passi nel Kuore”, organizzato in memoria di Piero Gilli, Luca Borgoni e Giulia Lo Forte, che ha portato al posizionamento del quarto defibrillatore in Regione Terme di Valdieri, vicino alla sede del Soccorso Alpino. Il 5 luglio scorso, la seconda edizione di “Passi nel Kuore” ha registrato una grande partecipazione, anche grazie alla presenza di atleti di rilievo quali Simone Moro, Paolo De Chiesa e Stefania Belmondo. L’evento, reso possibile dal contributo di numerosi sponsor – tra cui Buzzi Unicem, Inalpi e Acqua Sant’Anna – ha permesso ora l’installazione di due nuovi dispositivi.

Alle 6 postazioni realizzate si aggiungono altre tre postazioni ad uso pubblico già presenti, una nella palestra comunale, una presso la sede della Società Operaia di Valdieri e una nella frazione di San Lorenzo donata dalla Carbocalcio Cuneese spa.

Un territorio completamente cardioprotetto

"In totale oggi il Comune di Valdieri conta 9 defibrillatori, garantendo una copertura completa del territorio" dichiara la Vicesindaca Sharon Giraudo, infermiera di professione. "Siamo estremamente soddisfatti del lavoro svolto in questi anni. In Italia si verificano ogni anno circa 60.000 arresti cardiaci extraospedalieri, con una possibilità di sopravvivenza che diminuisce drasticamente per ogni minuto che passa. L'impiego tempestivo di un DAE nei primi minuti è cruciale e può aumentare notevolmente le chance di salvare una vita. Avere una rete così capillare è un passo fondamentale per la sicurezza dei nostri residenti e dei numerosi visitatori del nostro territorio".

Prossimi passi

A proposito delle iniziative future, la vicesindaca aggiunge: "Sono state da poco pubblicate le nuove linee guida europee sulla rianimazione cardiopolmonare dell’European Resuscitation Council (ERC), che evidenziano il ruolo fondamentale delle persone comuni nella gestione degli arresti cardiaci. Pertanto, nei prossimi mesi vogliamo organizzare incontri formativi aperti alla cittadinanza, dedicati all’apprendimento delle tecniche di primo soccorso e dell’uso corretto del defibrillatore".

"La sicurezza della nostra comunità passa anche dalla conoscenza" conclude il sindaco Giordana: "Continueremo a investire nella prevenzione e nella formazione, affinché ogni cittadino possa sentirsi parte attiva di una rete di protezione condivisa".

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro