FOSSANO - CER-A attiva la decima configurazione nell’area fossanese

La comunità promossa da Confartigianato Cuneo mette a disposizione delle imprese artigiane e del territorio un modello concreto di transizione energetica

04/11/2025 14:42

Prosegue il percorso di espansione di CER-A, la comunità energetica promossa da Confartigianato Cuneo, per mettere a disposizione delle imprese artigiane e del territorio un modello concreto di transizione energetica basato sulla collaborazione e sulla condivisione. Proprio in questi giorni si è concluso l’iter della sua decima configurazione che comprende Fossano e i Comuni di Bene Vagienna, Centallo, Genola, Magliano Alpi, Montanera, Morozzo, Rocca de' Baldi, Salmour, Sant'Albano Stura, Savigliano, Trinità, Vottignasco. In un panorama in profonda trasformazione, nel quale oltre ai target di decarbonizzazione previsti a livello europeo per il 2030, si aggiunge una forte instabilità geopolitica con conseguenti aumenti dei prezzi dell’energia ricavata dalle fonti fossili, è necessario accelerare il processo di transizione energetica in generale, e in particolare verso le fonti rinnovabili, in modo da assicurare al Paese una piena sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale ed economica. Con la costituzione di CER-A Confartigianato Cuneo sta supportando privati, imprese e installatori nella transizione verso un’energia più sostenibile ed economica attraverso l’autoconsumo collettivo. Un progetto importante che ha fatto registrare finora un ottimo sviluppo: in totale, sono attivate o in corso di attivazione 56 configurazioni con 24 MW di potenza di impianti già realizzati o in corso di installazione. “L’attenzione verso le comunità energetiche – dichiara Franco Roagna presidente di CER-A – è cresciuta notevolmente non solo per la loro valenza ambientale e sociale, ma, alla luce dell’aumento dei prezzi dell’energia elettrica, anche per il loro potenziale economico. Le CER, infatti, hanno una duplice finalità: ridurre i costi energetici dei membri della comunità che condividono l’energia rinnovabile prodotta e, nel contempo, essere anche un valido strumento per realizzare nuove politiche territoriali orientate al ripopolamento delle aree interne del Paese. Con CER-A Confartigianato Cuneo ha voluto dare un segnale concreto di come le imprese artigiane possano essere protagoniste della transizione energetica. A circa un anno e mezzo dalla sua costituzione, CER-A si sta espandendo sul territorio cuneese con un numero sempre maggiore di configurazioni. È un ‘work in progress’ costante, che conferma la grande utilità di questa iniziativa. Proseguiamo quindi con soddisfazione nel nostro impegno di accompagnare le imprese e le comunità locali verso un futuro più sostenibile, ma anche più competitivo e inclusivo”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro