FOSSANO - Erasmus tra Centri: luglio di socialità e attività ludiche presso Il Mosaico di Fossano

Gioco, incontro e divertimento nella nuova iniziativa dedicata agli ospiti dei Centri Diurni della provincia

11/07/2025 15:35

Si chiama Erasmus tra Centri e il suo nome ricorda – non a caso – il programma di scambio europeo studentesco grazie al quale migliaia di universitari negli ultimi decenni hanno potuto viaggiare in tutto il continente. "L'idea di tutto affonda le radici in un percorso di formazione per operatrici e operatori che, dalla fine del 2022 e nell'ambito del progetto Nuova Semi Residenzialità sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (con capofila il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese), aveva coinvolto tutti i Centri Diurni della provincia Granda", afferma Edoardo Filippi, Educatore Professionale del Centro Diurno Il Mosaico di Fossano. "Uno degli importanti risultati di quell'esperienza è stata la possibilità per noi operatori di conoscere, attraverso visite reciproche, i vari Centri Diurni diffusi sul territorio cuneese, potendo così confrontare le modalità di lavoro messe in atto e riflettere su quelle che sono le piccole grandi esigenze che ogni giorno ci troviamo ad affrontare". Da quell'idea, inizialmente rivolta ai soli addetti ai lavori, ne è però scaturita recentemente un'altra. Perché non provare a strutturare anche una serie di appuntamenti finalizzati al coinvolgimento delle persone in accoglienza, che potrebbero così incontrarsi e svolgere attività insieme? Detto, fatto. Questa scelta, nata proprio all'interno de Il Mosaico grazie all'intuizione di una collega di Filippi, ha trovato concreta attuazione pochi giorni fa: gli ospiti dei Centri della provincia hanno infatti ricevuto l'invito a passare qualche ora presso la sede fossanese per cimentarsi nei Giochi senza barriere (per esempio le bocce, il canestro e molto altro). Per tutto il mese di luglio, nelle mattinate di lunedì e martedì gli iscritti potranno così dedicarsi ad attività ludiche nel giardino del Centro, conoscersi e fare amicizia. A inaugurare la serie di appuntamenti è stato, martedì 1 luglio, il Centro albese Il coccio e la tela. "Il progetto Nuova Semi Residenzialità, sostenuto dalla Fondazione CRC nell'ambito del vasto programma di finanziamento su Autonomia e Disabilità, ha certamente contribuito a creare una solida rete tra i molti Centri Diurni provinciali, agendo sia sul piano formativo e professionale per le operatrici e gli operatori, sia, come sottolineato da Edoardo Filippi, su quello dello sviluppo della socialità degli ospiti", dicono Enrico Giraudo, Direttore Generale del Consorzio Monviso Solidale, e l'Educatrice Professionale Cristina Gosso. "L'idea lanciata da Il Mosaico costituisce pertanto una piacevole novità in questo senso, perché in qualche modo completa una collaborazione che si è concretizzata negli ultimi anni a più livelli dando vita a una stretta connessione tra le varie realtà pubbliche e private che si occupano di semi residenzialità a favore di persone con disabilità". Per sapere di più in merito agli appuntamenti di Giochi senza barriere, che proseguiranno per tutto il mese di luglio, consigliamo di visitare la pagina FaceBook de Il Mosaico.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro