FOSSANO - Tornano i Gruppi di parola per genitori separati o in fase di seprazione e per i loro figli

L'iniziativa organizzata anche quest'anno dal Centro famiglie di Fossano di via Oriana Fallaci 4

08/11/2025 07:56

Tornano anche quest'anno i Gruppi di parola, l'iniziativa dedicata alle figlie e ai figli di genitori separati e agli adulti che hanno vissuto, o stanno vivendo, il difficile passaggio della separazione; un'attività svolta nell'ambito di quelle organizzate dall'Area Famiglie e Minori del Consorzio Monviso Solidale presso il Centro famiglie di Fossano. Nel primo caso, nel corso di quattro incontri di due ore ciascuno una volta a settimana, le figlie e i figli di genitori separati avranno l'opportunità di «alleggerire il carico emotivo, diminuire i timori di abbandono, i sensi di colpa, la confusione e l'isolamento; ma anche di stare meglio e di conservare buone relazioni con entrambi i genitori superando, così, la conflittualità in cui potrebbero trovarsi nel corso della separazione». Il percorso, costruito proprio per permettere ai partecipanti di esprimere i propri sentimenti, i dubbi e le paure attraverso diverse tecniche espressive (per esempio il gioco, il disegno, la scrittura o la drammatizzazione), è aperto a bambine e bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni e tra gli 11 e i 14 anni ed è gratuito. Gli appuntamenti si terranno il 20 e il 27 novembre e il 4 e l'11 dicembre dalle 17 alle 19 al Centro famiglie di Fossano di via Oriana Fallaci, 4 (le date saranno confermate in modo definitivo in base al numero delle persone iscritte). Nel corso del quarto e ultimo incontro si prevede la compresenza di figlie/figli e papà e mamme. Per iscriversi è necessario il consenso firmato da entrambi i genitori ed è previsto un colloquio informativo preliminare con questi ultimi da fissare telefonando ai numeri 345 5688963 o 344 1521329. Il gruppo sarà condotto dalle Educatrici Professionali Bianca Ferrero, Luisa Testa, Donatella Olocco e Loredana Zoppegno, che si avvarranno della consulenza esterna della dottoressa Filomena Marangi, mediatrice famigliare e conduttrice di gruppi di parola. Per avere informazioni sulle modalità di svolgimento o per sapere dove reperire il volantino per l'iscrizione, si consiglia di contattare Luisa Ghigo (0172 710822; luisa.ghigo@monviso.it), Annalisa Aragno (0172 710812; annalisa.aragno@monviso.it) o Barbara Giolitti (0172710850; barbara.giolitti@monviso.it). Per quanto riguarda invece la seconda attività proposta dal Centro famiglie, e cioè quella rivolta ai genitori separati, questa è finalizzata a riflettere sui temi della «bigenitorialità e del superamento del conflitto genitoriale, così come su quello dell'ascolto delle domande, della gestione dei silenzi e delle modalità per spiegare i cambiamenti di vita» che la separazione porta inevitabilmente con sé. È infatti importante che i genitori separati o in corso di separazione possano essere sostenuti nella propria responsabilità educativa e nel far emergere le preoccupazioni e le difficoltà. Ma anche nel non semplice compito di ascoltare e comprendere i figli allo scopo di garantire il massimo livello di serenità possibile. Anche in questo caso gli incontri saranno quattro e si terranno il 20 e il 27 novembre e il 4 dicembre dalle 17 alle 19, mentre l'11 dicembre dalle 18 alle 19: quest'ultimo appuntamento insieme alle figlie e ai figli. Per concordare un colloquio informativo con i conduttori del gruppo, si può telefonare ai numeri 344 1521329, 0172 710835 o 0172 710822. Anche in questo caso, il gruppo sarà gestito dalle Educatrici Professionali Bianca Ferrero (bianca.ferrero@monviso.it), Loredana Zoppegno (loredana.zoppegno@monviso.it) e Donatella Olocco (donatella.olocco@monviso.it), affiancate dalla dottoressa Filomena Marangi, mediatrice famigliare e conduttrice di gruppi di parola. Per avere informazioni sulle modalità di svolgimento o per sapere dove reperire il volantino per l'iscrizione, si consiglia di contattare Luisa Ghigo (0172 710822; luisa.ghigo@monviso.it), Annalisa Aragno (0172 710812; annalisa.aragno@monviso.it) o Barbara Giolitti (0172710850; barbara.giolitti@monviso.it).

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro