La seconda giornata del Festival della TV, sabato 24 maggio, prosegue il viaggio tra cultura, attualità e spettacolo, con un ricco programma che coinvolge le principali piazze della città. Dalla riflessione sul ruolo dell’informazione e della democrazia ai volti più amati della televisione italiana, passando per la cucina stellata, la moda, l’arte, la musica e le nuove forme di narrazione, il Festival si conferma un osservatorio privilegiato sul presente e sul futuro del racconto pubblico.
La seconda giornata del Festival, sabato 24 maggio, si apre in piazza Umberto I alle 10 con un confronto tra alcune delle voci più autorevoli dell’informazione italiana. Corrado Formigli, volto di Piazza Pulita, Francesco Cancellato, direttore di Fanpage.it, e Antonio Padellaro, fondatore de il Fatto Quotidiano, si interrogano sul ruolo della democrazia e dell’informazione oggi, in un dialogo guidato dalla conduttrice Rai Mia Ceran. Segue, alle 11 un approfondimento su Sky TG24 Revolution con il direttore Giuseppe De Bellis e il giornalista Alberto Infelise, mentre alle 11.45 è tempo di riflettere sul modo in cui la televisione può ancora sorprendere con “Una giornata particolare”, un talk con il conduttore e autore Aldo Cazzullo, la produttrice Simona Ercolani, il regista Claudio Pisano e il direttore di La 7 Andrea Salerno, moderati dalla giornalista di Rai 3 Annalisa Bruchi, che culmina con la consegna del Premio Pulsee Luce&Gas allo stesso Cazzullo. Alle 12.30, lo stesso Aldo Cazzullo propone un reading speciale dedicato alla Bibbia, da lui recentemente riscoperta come uno dei testi fondamentali del nostro immaginario culturale.
Il pomeriggio si apre con i sapori e la narrazione della cucina stellata: alle 15 Giorgio Locatelli, chef e giudice di MasterChef, si racconta in dialogo con il giornalista enogastronomico Paolo Vizzari. A seguire, alle 15.45, l’amministratore delegato della Rai Giampaolo Rossi conversa con Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, su “La Rai di domani.” Alle 16.30 un panel di grande impatto e ad alto coefficiente giornalistico riflette su “L’informazione nell’era Trump” e sui riflessi della comunicazione politica contemporanea. Partecipano i direttori di molti fra i principali media del paese Michele Brambilla (Secolo XIX), Francesco Cancellato (Fanpage), Emiliano Fittipaldi (Domani), Giuseppe De Bellis (Sky TG24), Luciano Fontana (Corriere della Sera), Andrea Malaguti (La Stampa) e Mario Sechi (Libero) con il coordinamento della giornalista del TG1 Rai Giorgia Cardinaletti.
La serata in piazza è riservata ai volti amati del pubblico televisivo: alle 18 il conduttore e showman Stefano De Martino dialoga con il critico televisivo di Repubblica Antonio Dipollina, mentre alle 19 è la volta di Mara Venier, “signora della domenica” di Rai1, che si racconta al direttore de La Stampa Andrea Malaguti.
Il palco di piazza Belvedere si apre alle 10.30 con un dialogo tra il giovane divulgatore Edoardo Prati e la giornalista Elvira Serra sul fascino eterno dei classici, tra letteratura e linguaggi digitali. Alle 11.30 si parla di moda italiana tra heritage e innovazione con Alberto Racca CEO del Gruppo Miroglio, Cosimo Dorato Design and Product Director di Trussardi e il direttore di F Luca Dini, guidati dalla giornalista Arianna Chieli. Alle 12.15 il giornalista e conduttore di La 7 Alessio Orsingher e Luisa Ciuni offrono uno sguardo sul fascino eterno della monarchia britannica. Nel pomeriggio, alle 15, un confronto dal titolo “Stati Uniti d’Europa” mette a fuoco l’identità e le sfide europee con il giornalista TV Antonio Di Bella, Alessandra Ghisleri, politologa, e l’anchor woman di Sky Tg24 Giovanna Pancheri con la partecipazione di Alessio Orsingher. Alle 16 il conduttore RAI Pierluigi Diaco si racconta in un dialogo con Chiara Maffioletti. Alle 17 un talk molto intenso su “Storie che fanno la differenza” riflette sul giornalismo d’impatto con Elena Ciccarello direttrice de La Via Libera, l’economista e direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto, il giornalista de L’Unione Monregalese Marco Turco e la conduttrice della trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar Sara Zambotti, moderati da Marco Ferrando, vicedirettore de L’Avvenire. Chiude la giornata alle 18 l’incontro con Tommaso Zorzi in dialogo con Chiara Maffioletti.
La giornata di piazza Carlo Alberto comincia con Anna Zhang, vincitrice di Masterchef 2025, in un confronto culinario con Paolo Vizzari sulle influenze orientali nella cucina italiana. Alle 11 il Managing Editor Bloomber Tommaso Ebhart ed Emilio Targia, scrittore e conduttore di Radio Radicale esplorano il potere delle grandi biografie, da Marchionne a Miuccia Prada. Nel pomeriggio, alle 15, il conduttore radio e podcaster Gianluca Gazzoli condivide il suo “Passa dal BSMT”, mentre alle 16.15 arriva Nek, protagonista con il conduttore di Radio Capital Luca De Gennaro di un viaggio tra musica, parole ed emozioni. Alle 17, si racconta la scrittura per la TV con gli autori Andrea Zalone (Fratelli di Crozza), Giovanni Benincasa e Pietro Galeotti, moderati da Alberto Infelise. Alle 18 il produttore e musicista Mauro Pagani, in un dialogo musicale con Luca De Gennaro. Alle 19 chiude la giornata l’incontro con l’attrice comica Beatrice Arnera e Andrea Pisani, metà dei PanPers, coppia nella vita e in scena, intervistati da Roberto Pavanello.