MONDOVÌ - Al via la Scuola di Sostenibilità a Mondovì

Torna a settembre l'iniziativa strategica rivolta alle pubbliche amministrazioni, con un laboratorio di innovazione per gestire il cambiamento dei territori

29/08/2025 15:49

La Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e il patrocinio dei Comuni di Mondovì, Ceva e della Città Metropolitana di Torino, organizza l’appuntamento “Scuola di Sostenibilità. Formare per innovare: strumenti e strategie per una governance sostenibile degli Enti Pubblici e dei territori”, un momento di formazione destinato a amministratori locali, innovatori e stakeholder interessati a coniugare il radicamento territoriale con una sostenibilità che abbracci le dimensioni ambientale, sociale, economica e istituzionale dell’azione pubblica. L’Italia vive una stagione decisiva: in un contesto globale segnato dalla necessità urgente di localizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030, il nostro Paese ha riaffermato il proprio ruolo di promotore di strategie multilivello per lo sviluppo sostenibile. Questa seconda edizione della Scuola di Sostenibilità costituisce l’opportunità di valorizzare la dimensione locale come spazio cruciale di attuazione degli SDGs, promuovendo una rete di enti pubblici, imprese e comunità coese e capaci di interpretare e affrontare con efficacia le sfide poste da uno scenario in continua e rapida evoluzione. L’obiettivo ultimo è incoraggiare una governance inclusiva e resiliente, radicata nei territori e animata da politiche integrate, a tutela del patrimonio materiale e immateriale. A ospitare la Scuola di Sostenibilità saranno luoghi densi di significato culturale e identitario, che raccontano l’intreccio tra tradizione e innovazione caratteristico del Piemonte. Venerdì 12 settembre, l’incontro si terrà a Mondovì, all’interno del Museo della Ceramica e dell’Antico Palazzo di Città, spazi che custodiscono la memoria materiale del territorio monregalese. La prima giornata si concentrerà su principi e strumenti della sostenibilità nella pubblica amministrazione. La formazione sarà divisa in due momenti distinti: una sessione teorica in mattinata, volta a fornire aggiornamenti normativi e metodologici, e una sessione applicata pomeridiana, che attraverso casi studio e testimonianze concrete offrirà spunti operativi e buone pratiche replicabili nei contesti locali. Sabato 13 settembre, la Scuola si sposterà a Ceva, presso il Museo del Fungo, luogo simbolico del nesso tra natura, cultura e gastronomia, per approfondire il legame tra sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale. Il programma dettagliato della Scuola è consultabile a questo link. Per iscriversi è necessario segnalare l'interesse a partecipare compilando l’apposito form di registrazione, oppure scrivendo via mail a info@prokalos.it. L’iniziativa è gratuita sino ad esaurimento posti.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro