CLAVESANA - Clavesana: con i corsi Fipsas Cuneo crescono le “sentinelle dell’ambiente”

Con gli istruttori della Federazione italiana pesca sportiva, i bambini imparano le regole del rispetto verso la natura e l’importanza di segnalare eventuali criticità

26/05/2025 10:15

Ha suscitato molto entusiasmo, il corso di Pesca Sportiva e tutela degli Ambienti Acquatici per bambini dai 6 ai 14 anni, organizzati dalla Fipsas -Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee sezione di Cuneo - con la preziosa collaborazione della società pesca sportiva di Clavesana e del Comune, che si è svolto presso il lago Smeraldo. Il corso, svolto in totale sicurezza grazie alla presenza di tre istruttori, ha avuto un grande successo con la partecipazione di una trentina di bambini che non solo si sono divertiti ma hanno anche appresso “sul campo”, le regole che stanno alla base della tutela dell’ambiente.
A partecipanti e spesso anche ai genitori che li accompagnano - sottolinea il presidente provinciale Fipsas Giacomo Pellegrino - dimostriamo quanto sia importante che ognuno di loro diventi una vera e propria “sentinella del territorio”, per osservare, capire e riferire a chi di competenza, eventuali criticità o mancanze. Un ruolo fondamentale per proteggere la natura che ci circonda”.
 
Ai giovani allievi è stata spiegata l’importanza della biodiversità anche nei fiumi e nei laghi, che devono essere preservati da ogni tipo di inquinamento. Fondamentale essere rispettosi verso la natura che ci ospita, attraverso piccoli ma importanti gesti come quello di non gettare rifiuti nell’ambiente.
Ai bambini è stata insegnata anche la tecnica della pesca No Kill - spiega il presidente Pellegrino -, ossia una pesca eseguita con un amo particolare, che viene rimosso dal pesce pescato e poi rimesso nell’acqua. Molto gradita è stata la visita nell’incubatoio ittico di Cussanio, a Fossano, gestito dai volontari dell’associazione Pesca Ambiente, dove vengono allevati i pesci per poi rimetterli in libertà quando saranno in grado di sopravvivere nel loro habitat naturale. Un’azione di ripopolamento che ha una grande importanza per l’equilibrio del nostro ecosistema. Voglio ringraziare i tre istruttori volontari che con passione ed attenzione hanno seguito i partecipanti al corso: Valerio Bertaina, Ferruccio Bertone e Paolo Porrata”.
 
I corsi organizzati dalla Fipsas proseguono e per avere più informazioni è possibile visitare il sito della Fipsas Cuneo, oppure telefonare a Valerio Bertaina 339 5282720, responsabile didattico Fipsas Cuneo.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro