La Città di Ceva si prepara a celebrare la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Come da tradizione, si è scelto di onorare questa solenne ricorrenza nella domenica più vicina alla data del 4 novembre, e nello specifico domenica 9 novembre, così da non sovrapporsi alla Commemorazione dei Defunti.
In questa giornata, così importante per la Repubblica Italiana, lo Stato e tutte le sue diramazioni istituzionali, incluse le amministrazioni locali e territoriali, ricordano chi si è immolato per la Patria, mettendosi al servizio dell’Italia e di tutta la cittadinanza.
Questa occasione invita a riflettere sull’impegno profuso da chi, quotidianamente, difende la sicurezza del Paese, nella speranza che le future generazioni non vedano più eserciti impegnati sul campo, in azioni militari e di guerra, ma Forze Armate impiegate in missioni di pace e nel dispiego di soccorsi e aiuti laddove ve ne sia più bisogno. Il sacrificio di chi ci ha preceduti impone a tutti noi l’obbligo di adoperarci concretamente per promuovere la pace.
Di seguito il programma delle celebrazioni di domenica 9 novembre:
- ore 9: cimitero urbano: alzabandiera - ricordo ai Caduti di tutte le guerre - Preghiera del Sacrario di Redipuglia;
- ore 9.30: raduno in piazza Vittorio Emanuele II;
- ore 9.45: corteo per deposizione corone in alloro ai monumenti cittadini;
- ore 11: Santa Messa in Duomo in suffragio dei Caduti di tutte le guerre. Preghiera del Soldato - Offerta alla Madonna Addolorata del cero proveniente dal Santuario di Barbana, Laguna di Grado;
- a seguito della Santa Messa: deposizione corone in alloro alle lapidi situate nelle frazioni.
Presterà servizio la banda cittadina “Adriano-Bersone-Masenti”. La cittadinanza è invitata a partecipare.