Prosegue il rapporto a distanza tra la città di Mondovì e quella di Palermo, per un affascinante connubio tra il Piemonte e la Sicilia. Merito, ancora una volta, del consigliere comunale Maurizio Ippoliti (originario di Palermo dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 e specializzato in Chirurgia d’urgenza e Pronto Soccorso nel 1995) che nella giornata di mercoledì 27 agosto è stato ospite degli studi di Radio In, storica emittente radiofonica palermitana sorta nel 1976 per volontà di Aldo Naselli, all’interno di “Viva la Radio” con Barbara Lipari e Germana Nicolosi. Una simpatica chiacchierata per raccontare la terra di origine, ma anche un’importante occasione per promuovere la città di Mondovì attraverso le manifestazioni e l’impegno culturale. “Non posso che rinnovare la mia riconoscenza agli amici di Radio In - il commento dello stesso Ippoliti - che anche questa volta hanno voluto dare spazio ai ricordi personali e alle esperienze amministrative e professionali che ho l’onore di vivere a Mondovì. Un profondo e sincero ringraziamento, poi, al sindaco Robaldo e all’assessore Terreno per aver preso parte al programma, fotografando l’impegno cittadino in termini sociali e culturali e raccontando, in particolare, l’unicità del Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania e, in generale, il fermento socio-musicale degli ultimi mesi. Eventi e spettacoli, insomma, ma non solo: alla luce di quanto già organizzato nel 2023 e 2024 con lo spettacolo “I giorni di Giuda. Intervista marziana a Paolo Borsellino” rappresentato a Mondovì e Savigliano, la volontà è quella di proseguire con analoghe occasioni di riflessione sui protagonisti dell’antimafia, andando a proporre nuovi momenti di incontro con le scuole monregalesi di ogni ordine e grado. Un dovere morale per chi, come me, ha vissuto in prima persona i drammatici anni delle stragi palermitane, provando a mettere in pratica la lezione di Gesualdo Bufalino: 'La mafia verrà sconfitta da un esercito di maestre elementari'”.