Tredici eventi. Un programma plurale, condiviso con l’obiettivo di incontrarsi, confrontarsi e sensibilizzare. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che è martedì 25 novembre, il Comune di Saluzzo e la Consulta Pari opportunità, in collaborazione con associazioni e enti del territorio, organizzano “Storie di (dis)pari opportunità”.
Le iniziative sono al via mercoledì 5 novembre. Alle 17.30 nella Sede di “eViso” c’è il dialogo “Energia, AI e sostenibilità: women powering the future”, a cura di Zonta Club Saluzzo (prenotazione obbligatoria qui). Alle 21, al cinema teatro “Magda Olivero”, la Biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” presenta “Piantare patate su Marte. Il lungo viaggio dell’agricoltura”, con l’autrice Stefania De Pascale che dialoga con Maria Lodovica Gullino.
Mercoledì 12 novembre alle 2030 al Monastero della stella primo appuntamento con «Fascicolo sanitario elettronico (Fse) questo sconosciuto, a cura di “Cittadinanzattiva”.
Lunedì 17 novembre alle 21 si ritorna al cinema teatro “Magda Olivero”, alle 21 per il film «L’ultimo turno» con “Ratatoj”, nell’ambito della rassegna “Lunedì Cinema”.
“Digitale senza trappole. Come muoversi e difendersi online”, è incontro di martedì 18 novembre alle 16.30 (a “Il Quartiere”), nell’ambito della rassegna “Il tempo ritrovato”, a cura della Fondazione “Welfare Impact”. Sempre a “Il Quartiere” alle 17, “Perché abbiamo bisogno di una Dea”, con l’intervento dell’autrice Donatella Signetti (ed. Aragno), a cura della Biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi”.
Martedì 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, in città lo Zonta Club Saluzzo organizza le campagne “La violenza non è pane quotidiano”, “La violenza è una malattia curabile” e “Giù le mani dalle donne”, distribuzione rispettivamente di sacchetti dalle panetterie, dalle farmacie e di bustine di zucchero nei bar. Alle 16.30 a “Il Quartiere”, Monica Boschetti per la rassegna “Il tempo ritrovato” interviene su “Codice rosso: prevenzione, consapevolezza, giustizia”. La giornata si conclude, dalle 21, al Monastero della stella con lo spettacolo solidale “Tango. Un abbraccio contro la violenza” a cura di Fidapa, con ingresso libero.
Sabato 29 novembre, al mercato settimanale “Semina autostima, raccoglierai libertà e indipendenza”, sensibilizzazione dello Zonta con distribuzione dei sacchetti della spesa. Nel tardo pomeriggio, alle 18.30, ritrovo in duomo per messa in ricordo di tutte le donne vittime di violenza, con il vescovo monsignor Cristiano Bodo.
Ultimi due eventi del “cartellone” sono al Monastero della stella. Lunedì 1 dicembre, a cura dello Zonta Club con “La Società della ragione” e “Vaso di Pandora”, “Femminicidio, storie e riflessioni” con l’autore Norberto Miletto in dialogo con Emilia Rossi, Bruno Mellano e Franco Corleone. Infine, mercoledì 3 dicembre alle 20.30 secondo incontro formativo “Proviamo insieme il nostro Fascicolo sanitario elettronico” a cura di “Cittadinanzattiva”.
“Ringrazio – dice l’assessora alle Pari opportunità - la Consulta Pari opportunità del Comune per il lavoro di squadra che mette insieme le proposte delle diverse associazioni del territorio che si occupano della tutela dei diritti e della promozione della cultura del rispetto. Quest’anno ha lavorato a stretto contatto con gli studenti degli istituti superiori, riflettendo sul tema delle fragilità e della sostenibilità sociale, elaborando un nuovo ‘logo’ che indentificherà le attività della Consulta stessa. Il coinvolgimento dei giovani su questo tema, attraverso una modalità che li renda partecipi attivamente in prima persona è, a nostro parere, uno strumento importantissimo per provare a combattere le discriminazioni e la violenza di genere”.