VENASCA - Avviato il servizio di doposcuola a Venasca grazie al sostegno del Comune e della Fondazione CRT

Le attività si terranno lungo due pomeriggi a settimana, curate dalla cooperativa Caracol. Al termine delle ore, bambini e ragazzi possono recarsi all’Oratorio San Luigi

21/11/2025 15:56

Mercoledì 12 novembre ha preso avvio a Venasca il servizio “Extra doposcuola. Spazio oltre la scuola” per l’anno scolastico 2025-2026, promosso dal Comune e curato dalla Cooperativa Caracol. Il doposcuola, aperto a studenti della scuola primaria e della secondaria inferiore, si tiene ogni mercoledì dalle 12.50 alle 17 e ogni venerdì dalle 12.50 alle 15.30 nei locali dell’Istituto Comprensivo di Venasca, in collaborazione con la Parrocchia di Venasca e con il progetto “Generazioni Monviso”. Il servizio offre un supporto nello svolgimento dei compiti e nello studio, promuovendo autonomia, partecipazione e benessere relazionale dei ragazzi in un ambiente educativo condiviso tra scuola, famiglie e territorio. Le attività, alle quali è ancora possibile iscriversi, prevedono una retta mensile variabile in base ai giorni di presenza: solo mercoledì 62 euro mensili per il primo figlio del nucleo famigliare e 55 euro dal secondo; solo venerdì 22 euro, 18 euro dal secondo figlio; chi vorrà iscrivere i propri figli ad entrambi i giorni dovrà versare 80 euro per il primo e 71 euro dal secondo. È previsto inoltre il pagamento di un’assicurazione infortuni annuale del costo di 10 euro per ciascun iscritto. I pagamenti sono previsti in due tranche: novembre ’25 - gennaio ’26 e febbraio ’26 - giugno ’26. I costi mensili sono calcolati su quattro settimane e vengono proporzionati ai giorni di effettivo servizio del mese; le assenze non vengono scalate. Al termine delle ore di doposcuola, bambini e ragazzi possono proseguire le attività pomeridiane presso l’Oratorio San Luigi con laboratori, giochi e momenti di socialità e aggregazione ad accesso gratuito, in continuità educativa con il percorso svolto a scuola: al mercoledì tra le 17 e le 18 è attivo uno spazio esclusivo per i ragazzi della scuola media gestito dagli educatori del progetto “Generazioni Monviso”, al venerdì tra le 15.30 e le 17.30 è in funzione lo Spazio Oratorio per entrambe le fasce di età di elementari e medie. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo della Fondazione CRT di Torino, che ha finanziato il progetto “So-stare” presentato dalla Cooperativa Caracol sul bando “Il mio posto nel mondo”, dedicato al supporto di iniziative relative al tempo extrascolastico rivolte a bambini e ragazzi provenienti da situazioni di fragilità economico-sociale. “Anche se le famiglie che hanno richiesto il servizio non sono numerose, abbiamo voluto comunque garantire la sua attivazione – sottolinea il sindaco Silvano Dovetta – perché crediamo che i bambini e i ragazzi debbano avere opportunità di crescita e di socialità anche fuori dall’orario scolastico. È un investimento sul futuro della comunità, un modo per aiutare le famiglie e allo stesso tempo tenere viva la rete educativa del paese. Quando ci sono collaborazione e volontà, anche nei piccoli comuni come il nostro si riesce a fare molto. Il nostro Comune ha investito risorse per questo progetto, ma ringrazio anche la Fondazione CRT per aver garantito un ulteriore contributo economico e la Cooperativa Caracol e la Parrocchia che collaborano in un’ottica di rete educativa territoriale”.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro