Giovedì 18 settembre torna a Venasca il tradizionale appuntamento serale con il mercato dei produttori di castagne, che prosegue per tutti i lunedì e giovedì successivi fino alla fine del mese di novembre: l’inizio delle contrattazioni è alle ore 18, ma con il ritorno dell’ora solare, da lunedì 27 ottobre, sarà anticipato alle ore 17. Nelle prime due date, il mercato si tiene su piazza del Milite Ignoto, adiacente al cimitero comunale, per la presenza nel concentrico del Luna Park in occasione della Festa di Santa Lucia; da giovedì 25 settembre i produttori e gli acquirenti torneranno a incontrarsi nella tradizionale sede di piazza Martiri. Venasca è una delle principali piazze italiane per la contrattazione e la vendita delle più pregiate varietà di castagna, in particolare la locale Bracalla, e il suo mercato serale attira grossisti da ogni parte d'Italia che giungono in valle per acquistare le migliori varietà al miglior prezzo: è un “rito” che ha una rilevanza economica notevole, ma rappresenta anche una risorsa turistica di grande interesse per chi è alla ricerca di esperienze autentiche, genuine e profondamente calate nel tessuto sociale locale. Le origini di questo mercato risalgono ai tempi dell’antico Marchesato di Saluzzo, quando nel periodo autunnale il già esistente mercato del lunedì aggiungeva tra i suoi prodotti anche la castagna; dal secondo decennio del Novecento si è poi aggiunta anche la giornata del giovedì per la compravendita del frutto autunnale. Questa continuità secolare non è un mero dato temporale: dimostra che la castanicoltura non è un’attività marginale, ma una risorsa fondamentale e un pilastro identitario per la comunità e il territorio. L’inizio del mercato autunnale della castagna rappresenta anche un ideale conto alla rovescia per la Mostra Mercato La Castagna, che nel 2025 giunge alla sua 34^ edizione e che è in programma da venerdì 17 a lunedì 20 ottobre.