Il Comune di Saluzzo e la Fondazione Amleto Bertoni, in collaborazione con Confcommercio Saluzzo e Zona e CCN, con il Distretto del commercio Terre del Monviso, anche per questo Natale 2025, presentano un calendario di aperture dei negozi ed eventi natalizi che vuole offrire un’occasione in più per vivere Saluzzo, conoscerla, farvi acquisti e fermarsi per gustare del buon cibo in compagnia. Tutto questo sarà “Il tuo natale a Saluzzo”.
Si parte quest’anno con alcune novità. I fuochi pirotecnici di San Chiaffredo andranno ad illuminare la notte di S. Andrea chiudendo la giornata che per tradizione è ormai quella dell’accensione de “Il tuo natale a Saluzzo”. Tradizione appunto, il grande albero, la musica in strada con Prisma Banda, e poi i negozi aperti e il via a tanti eventi. Non mancherà Babbo Natale, come non mancheranno i giochi in legno dei mercatini e le tante proposte delle Associazioni Culturali saluzzesi. I Musei proporranno - oltre ad una importante mostra fotografica - un programma ricchissimo e davvero curioso, adatto a tutta la famiglia. Ma la fotografia sarà anche protagonista al Quartiere dove ad essere esposte saranno le immagini di “Noi Alpini”, un reportage, rigorosamente in bianco e nero, che risale alla metà degli anni ‘60 e racconta la vita dell’Alpino di leva, dal primo ingresso in caserma fino al congedo e alle Adunate dell’ANA. Autore Enzo Isaia, nato a Pordenone nel 1941, ma torinese d’adozione, dopo gli studi classici frequenta la Facoltà di Architettura che abbandona alla fine degli anni Sessanta per dedicarsi completamente alla fotografia, affascinato dai lavori di Henri Cartier- Bresson, Robert Doisneau, Eugene Smith.
Infine, e non ultimi, i grandi concerti: Consonante di Scuola APM, i Polifonici del Marchesato e Suoni dal Monviso, la corale Tre valli e Scuola Suzuki allieteranno il natale saluzzese con le loro note.
“Penso sempre alla comunità della nostra Saluzzo come a una grande famiglia allargata. Per questo il Natale e il periodo delle festività sono, per la città e per tutto il territorio delle Terre del Monviso, un momento di incontro, di scambio, di felicità e di cura degli affetti. Ognuno di noi lo vive nel proprio privato; noi, come amministratori comunali pro tempore, lo viviamo per la cittadinanza.Ed è così che a Saluzzo, come in una famiglia, ognuno dà il meglio per rendere il Natale un periodo magico e speciale. Ringrazio la Fondazione ‘Bertoni’, l’associazione commercianti e il Centro commerciale naturale per gli eventi e le attrazioni che porteranno clienti nei nostri negozi e renderanno lo shopping più piacevole, più curato, più professionale.Questi momenti comunitari, che vivremo insieme, ci accompagneranno verso il 2026 con maggiore fiducia e con uno spirito più positivo, per continuare a costruire insieme un futuro migliore per tutti noi e per i nostri figli”, dichiara Franco Demaria, sindaco della Città di Saluzzo.
“Il lavoro preparatorio dei mesi scorsi è stato proficuo ed ora Saluzzo è pronta per gli eventi che accompagneranno lo shopping di fine anno - aggiunge Gianpiero Bravo, assessore al Commercio -. La tradizione si rinnova ancora una volta: il dialogo continuo tra amministrazione, associazione commercianti e Centro commerciale naturale, insieme alla sempre precisa e puntuale azione della Fondazione Bertoni, ci ha permesso di predisporre un vasto programma di attrazioni per tutto il periodo di Natale, una illuminazione completa delle vie per una città bella e al massimo del suo splendore, dove ci sarà la possibilità di conciliare il divertimento sia per grandi che per piccini, con la opportunità di fare acquisti e regali per amici e parenti, oltre a rinnovare e ricordare la tradizione del presepe con la rappresentazione che si terrà nella centrale corso Italia, in collaborazione con la Comunità Cenacolo. Un grande ringraziamento quindi a tutti coloro che hanno collaborato per arrivare ad avere un programma che, siamo sicuri, renderà Saluzzo sempre più bella ed attrattiva”.
I Mercatini di Saluzzo e Castellar, Babbo Natale, i fuochi pirotecnici, il grande Albero e gli acquisti natalizi
La prima data da segnare in agenda è sabato 29 novembre, quando, dopo la tradizionale Fiera di Sant’Andrea al Foro Boario, si accende il Natale. Prisma banda in centro, il grande albero illuminato e a seguire i fuochi pirotecnici. Quindi, cinque i weekend dedicati allo shopping - anche quest’anno aperti dalla seconda edizione di “Negozi in strada - Black edition” domenica 30 novembre - per trascorrere una bella giornata fuori porta con pranzi gustosi, caldarroste e cioccolata calda, assistere a spettacoli, concerti, mercatini, fuochi artificiali, o ancora visitare un Museo o ascoltare i concerti dei piccoli musici della Scuola di musica Suzuki o dalla Scuola APM con Consonante.
I mercatini e le domeniche
Ecco alcune delle iniziative principali, aspettando di poter arricchire il calendario con tutto ciò che enti e associazioni culturali cittadine proporranno in città e sul territorio.
Sabato 29 novembre a Saluzzo si accenderanno le luci e il grande Albero della Città dopo la parata colorata e rumorosa di Prisma Banda.
Domenica 30 invece Saluzzo sarà il naturale spazio di arrivo o partenza per uno shopping che continua nei tanti negozi della rete cittadina con lo speciale “Negozi in Strada black edition”.
Domenica 7 dicembre tantissime proposte firmate CCN - Saluzzo mentre lunedì 8 dicembre i Mercatini del Natale invaderanno la Città di Saluzzo. Protagonisti nuovamente artigiani intagliatori, i piccoli giocattoli in legno, le sculture e tante occasioni per pensare e comprare i regali del natale.
Domenica 14 dicembre, la proposta raddoppia. Tra Saluzzo e Castellar, infatti, tantissimi momenti per arricchire la giornata dello shopping prima del Natale.
In collaborazione con il Comitato del Forno, il mercatino del natale animerà Castellar, lungo le vie degli Spaventapasseri, dalle 9 del mattino. Non solo un’occasione per i pensieri di Natale ma anche una giornata ricca di appuntamenti. Falegnami e sculture, prodotti di territorio e piccole sorprese. Per chiudere in bellezza, ritornano i “fuochi” con uno spettacolo pirotecnico prodotto da PiroG Pirotecnica di Ghibaudo “Campione italiano 2020”. Anche a Saluzzo tante belle idee da non perdere tra giochi, musica e, ovviamente, i negozi aperti. Per tutto il giorno Castellar e Saluzzo saranno unite da una navetta gratuita promossa da Bus Company e Fondazione Amleto Bertoni con partenza dalle ore 10 sino alle ore 19 (Saluzzo – piazza XX Settembre / Castellar – ingresso paese).
Infine, sabato 20 e domenica 21 dicembre, a Saluzzo la Comunità Cenacolo (sabato sera e domenica pomeriggio) porterà il Presepe Vivente attraverso uno spettacolo che vuole al contempo narrare una storia, quella della natività, ma anche raccontare maestranze e antichi mestieri, proporre il saper fare degli abitanti della Comunità che ha sede nella collina saluzzese e che come Cooperativa opera in tanti e diversi settori, tra i quali ill legno, il ferro e gli allestimenti. Sempre domenica, in duomo, sarà protagonista la Corale Tre Valli in concerto.
Il presepe e il contest fotografico
Per tutto il mese il via al contest fotografico per amatori - da un’idea di Eraldo Barale condivisa da Ascom, CCN e Fondazione Amleto Bertoni, e il Presepe di piazza Vineis costruito dai ragazzi della Comunità Cenacolo.
Ma non ci fermiamo qui, si può continuare a seguire il programma perché tante altre proposte arricchiranno un mese di spettacoli e acquisti firmati “Saluzzo”.
Tutte le informazioni su www.fondazionebertoni.it | www.visitsaluzzo.it | www.confcommerciosaluzzo.it | www.ccnsaluzzo.it.