Da domani, venerdì 31 ottobre, a domenica 2 novembre, la città di Saluzzo accoglierà la nona edizione di “Uvernada”, trasformandosi in un palcoscenico diffuso per una celebrazione collettiva del passaggio verso l’inverno. L’edizione 2025 avrà come filo conduttore “La Ròta - la strada”, simbolo di incontro, movimento e contaminazione: suonatori, ghironde, strumenti e voci si mescoleranno per raccontare il viaggio della musica popolare che unisce le comunità oltre le montagne. Con oltre dieci appuntamenti, dalla musica tradizionale occitana, alle incursioni gitane nelle terre di Puglia passando per mostre, percorsi guidati ed esposizioni, “Uvernada” rappresenta uno dei momenti fondamentali di Occit’amo Festival, la rassegna itinerante che porta le sonorità popolari nelle valli delle Terre del Monviso.
La kermesse ospiterà al suo interno anche la settima edizione della mostra “Lame, coltelli e ferri taglienti delle Alpi Occitane”, annuale appuntamento con i ferri taglienti, la metallurgia ed i mestieri della coltelleria alpina. Durante la tre giorni, inoltre, i partecipanti potranno scoprire le proposte gastronomiche nei locali saluzzesi e assaporare i prodotti del territorio e delle vallate, per un’autentica immersione nel gusto occitano. L’ingresso a tutti gli eventi “Uvernada” è libero e gratuito, l’appuntamento è organizzato da Fondazione Bertoni. Maggiori informazioni su www.occitamo.it.