Un’esperienza di crescita e confronto internazionale ha interessato, nei giorni scorsi, l’Istituto Comprensivo di Venasca e Costigliole che ha avuto il piacere di ospitare Seppo, un insegnante proveniente dalla Finlandia, nell’ambito di un progetto Erasmus di Job Shadowing. Questa iniziativa consente a docenti e professionisti di osservare da vicino il lavoro dei colleghi in altri Paesi, con l’obiettivo di condividere buone pratiche, confrontare metodi educativi e arricchire la propria formazione. Durante la sua permanenza, Seppo ha partecipato a diverse lezioni nelle scuole primarie di Sampeyre e Brossasco e nelle scuole Secondarie di primo grado di Sampeyre e Venasca. Ha avuto modo di conoscere studenti e insegnanti, prendere parte alle lezioni, ad attività laboratoriali e vivere momenti della quotidianità scolastica, mostrando sempre grande curiosità e disponibilità. In qualità di docente di musica, Seppo ha anche tenuto alcune lezioni, offrendo agli alunni l’occasione di sperimentare nuovi approcci all’apprendimento musicale. Nel corso delle giornate, ha condiviso con i colleghi italiani la propria esperienza educativa in Finlandia, dove la scuola punta in modo particolare sull’autonomia, sulla collaborazione e sull’apprendimento attraverso il gioco e l’esperienza diretta. Seppo si è mostrato molto interessato alle metodologie educative italiane e all’organizzazione delle attività scolastiche, scoprendo con curiosità alcune pratiche innovative, come l’utilizzo del diario scolastico come strumento di comunicazione e riflessione. L’incontro si è rivelato un momento di scambio culturale e professionale di grande valore, che ha stimolato nuove idee e riflessioni su come rendere la scuola un luogo sempre più aperto e innovativo. I docenti delle scuole coinvolte hanno voluto far conoscere all’ospite il territorio montano che circonda la valle, accompagnandolo in un’escursione per poter ammirare il Monviso da vicino e facendogli assaporare alcune specialità tipiche locali. La comunità scolastica desidera esprimere un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica Maria Angela Aimone, alla referente Erasmus Emanuela Fina e a tutti gli insegnanti della scuola Primaria e Secondaria che hanno accolto con entusiasmo il maestro Seppo nelle loro classi, contribuendo con impegno e disponibilità alla riuscita di questa significativa esperienza di formazione e condivisione.