La festa patronale è un evento importante e coinvolgente, legato alla storia del paese ed al suo sviluppo folkloristico e culturale. In questo scenario ben si colloca l’APS (associazione di Promozione Sociale) Pro Loco presieduta da Patrizia Milena Massucco, coadiuvata da tutti gli altri attivi membri e da numerosi volontari e collaboratori, che si occupa dell’intera filiera organizzativa delle patronali volte a tener vive nel tempo le tradizioni popolari coinvolgendo l’intero paese. La Pro Loco, conscia dell’importanza della festa dei santi patroni Marcellino, Pietro ed Erasmo particolarmente sentita da tutti gli enviesi, propone un cartellone di alto livello con manifestazioni che inizieranno venerdì 8 e termineranno domenica 10 agosto, con importanti appuntamenti musicali, enogastronomici e intrattenimenti per tutti, all’altezza della consolidata tradizione enviese. Il fitto calendario presenta manifestazioni interessanti e la presenza di un grandioso luna park . Saranno proposte anche cene a tema, serate disco e soprattutto tanto divertimento.
Gli eventi:
- venerdì 8 agosto con dj Lako + fluo party + body painting. Menù cena su prenotazione: antipasto (salumi e formaggi di alpeggio azienda agricola Ferrato di Envie), pasta ripiena pastificio artigianale Martino di Rifreddo, tomino con salse, sorbetto, ½ litro d’acqua a 18 euro. Menù bimbi: pasta ripiena, affettato, sorbetto, ½ litro d’acqua a 12 euro;
- sabato 9 agosto con dj pitone. Menù cena su prenotazione: insalatina sedano, toma e noci, cosciotto Brizio srl di Piasco e insalata o patatine fritte, sorbetto, dolce (crostata per esempio), ½ litro d’acqua a 20 euro. Menù bimbi: cosciotto o prosciutto cotto e patatine fritte, dolce,1/2 litro d’acqua;
- domenica 10 agosto, alle ore 10 messa solenne in onore dei santissimi patroni marcellino, pietro ed erasmo
orchestra ballo liscio i braida. Menù cena su prenotazione: affettato, paella tradizionale (carne e pesce) o gnocchi burro di alpeggio, tomino con salse, sorbetto, ½ litro d’acqua a 20 euro. Menù bimbi: affettato, gnocchi burro e salvia, sorbetto, ½ litro d’acqua a 12 euro. Panini e patatine fritte sino a tarda ora tutte le sere.
Durante tutte e tre le serate e nella giornata di domenica saranno presenti le giostre e i giochi in legno “come una volta”, costruiti per i più piccoli. La tensostruttura risulta più capiente rispetto a quella dell’anno scorso, con il pavimento a palchetto per il liscio. Menù bimbi sempre a 12 euro. Come sempre le molteplici iniziative religiose, civili e popolari rappresentano importanti momenti di incontro, la cui valenza sociale contribuisce a rafforzare il legame all’interno della comunità enviese.
Le feste campestri di San Antonio, con i massari Andrea Morra e Gabriele Demaria, e San Bernardo, massari Tonino Marengo e Piermichele Monasterolo, fanno da preludio alla patronale di San Marcellino, Pietro ed Erasmo. Come da tradizione saranno nuovamente tre giorni intensi e dedicati, a cura dell’attivo comitato festeggiamenti, alle manifestazioni del “cantone” omonimo situato sulla collina che richiamano sempre numerosi enviesi e non anche dai paesi limitrofi.
Il ricco programma si snoda da martedì 5 a giovedì 7 agosto e prevede oltre agli apprezzati momenti conviviali e alle serate danzanti anche giochi popolari per piccoli e grandi, rottura dei palloncini e gare alle bocce. Il gran finale: giovedì sera gli organizzatori propongono una gran grigliata con costine, salsiccia e porchetta, il tutto in compagnia dell’orchestra I Roeri. Gli appuntamenti religiosi: la novena con la recita del rosario alle ore 20.30 nella cappella di S. Antonio è iniziata domenica 27 luglio e terminerà lunedì 4 agosto; la celebrazione della Santa Messa è prevista per martedì 5 agosto alle ore 11 nella cappella collinare dedicata a S. Antonio e giovedì 7 agosto alle ore 10 nella cappella collinare dedicata a S. Bernardo, sullo spartiacque tra Envie, Revello e Rifreddo. In caso di pioggia la celebrazione si terrà nella cappella di S. Antonio. Il comitato propone anche il tradizionale “trekking di San Bernardo” con ritrovo in località Dagatti giovedì 7 agosto alle ore 9 e partenza alla volta della cappella (m. 766) dedicata a San Bernardo di Mentone o di Aosta, protettore degli scalatori, alpinisti, sciatori e camminatori, dove sarà celebrata la messa come da programma. Le serate danzanti, ad ingresso libero e gratuito, si svolgeranno con qualsiasi condizioni di tempo su grandioso ballo a palchetto di venti metri mentre durante tutti i festeggiamenti sarà in funzione un nutrito servizio bar.
L’“Agosto enviese” è anche permeato da altre importanti manifestazioni popolari che ruotano intorno alle varie cappelle allocate sulla collina e sulla pianura. Gli importanti appuntamenti delle feste in onore di San Filippo e Sant’Angelo si terranno presso le cappelle a loro dedicate sulla pianura enviese. La prima è programmata e organizzata a cura delle famiglie di Sergio Cottura, Domenico Cottura e Zaverio Mondino, deceduto lo scorso anno, domenica 24 agosto con la messa delle ore 10. La seconda, con i massari Mario Balangero e Franco Rubiolo, chiude il mese agostano con gli appuntamenti religiosi di domenica 31 agosto con la messa delle ore 10 celebrata nella cappella.
Anche quest’anno il comitato “Canton ‘d Sant’Angel”, presieduto da Gabriele Rubiolo, ha deciso di proporre ben due serate di festeggiamenti presso il sito tradizionale di piazza del magazzino comunale in via Provinciale Barge. Venerdì 29 agosto alle ore 19.30 cena “self-service” fino ad esaurimento scorte (affettati misti - agnolotti fatti in casa - ali di pollo alla griglia - tomino boscaiolo alla griglia con speck (“bucunot”) - insalata – dolce - vino rosso e acqua; dalle ore 22 servizio bar con Dj in consolle, cocktail e birra party. Sabato 30 agosto alle ore 19.30 cena “self-service” fino ad esaurimento scorte (affettati misti - costine - salsiccia - insalata - formaggio – dolce – vino rosso e acqua) ore 22 Dj set in consolle con cocktail e birra party.