È stata organizzata una prima uscita informale per alcuni membri del direttivo della neonata Proloco di Venasca: venerdì 11 luglio, in occasione del secondo appuntamento con gli aperitivi in musica del calendario di Venasca Lounge, la presidentessa Michela Storni e la vice Valentina Lorenzato hanno incontrato in un momento conviviale il sindaco di Venasca Silvano Dovetta, il vice Maurizio Madala e i consiglieri Paola Ferrua e Corrado Favole. Venasca è dunque tornata ad avere una Proloco dopo quattro anni: la costituzione è avvenuta a metà giugno e il direttivo si completa con la segretaria Carla Bizzi e con il tesoriere Nicola Isaia; sei altri membri hanno la qualifica di consiglieri. Gli obiettivi principali sono quelli di portare nuove iniziative in paese affiancandole a quelle tradizionali, valorizzando i prodotti tipici anche tramite eventi dedicati, e creare appuntamenti che possano coinvolgere tutte le fasce d’età. “Tornare ad avere una Proloco costituita e attiva a Venasca è un risultato che mi fa molto piacere, perché è sintomo di una rinnovata vitalità sociale che non potrà che far bene al nostro Comune. La nuova associazione si affianca al Gruppo di Protezione Civile, altro nucleo locale di recente costituzione: davvero un bel segnale per Venasca. Ringrazio quindi tutti i volontari che hanno deciso di prestare la propria opera per il bene del paese, garantendo il pieno sostegno dell’amministrazione comunale”, commenta il sindaco Silvano Dovetta. Dal direttivo del sodalizio locale si sottolinea come questi primi mesi saranno dedicati ad acquisire la necessaria esperienza per poter gestire al meglio il calendario degli eventi di Venasca in arrivo. Il primo impegno è quello legato alla cena sotto le stelle con la musica di “Ballando Le Cupole”, che è in programma venerdì 25 luglio e per la quale l’associazione è impegnata nell’individuazione del catering, nella gestione delle prenotazioni, dell’organizzazione dei tavoli e dei pagamenti. La serata avrà luogo in piazza Martiri a partire dalle ore 20: la presentano Sonia De Castelli e Pietro Montanaro e l’intrattenimento musicale è a cura dell’orchestra Giuliano e i Baroni. La cena ha un costo di 35 euro, con ridotto a 12 euro per minori di 12 anni, e prevede sei antipasti (salame di Venasca, rotolino con spumone di prosciutto, carne cruda, insalata di tacchino, valeriana e Toma del Bot, peperoni con vellutata di carciofi e vitello tonnato), due primi (risotto al tomino di Melle e plin alle erbette con burro nocciolato) e e due dolci (bunet bianco con paste di meliga e torta di nocciole). Sono comprese le bevande, il caffè e il digestivo. In caso di maltempo l’evento si terrà agli impianti sportivi. Informazioni e prenotazioni tramite messaggi Whatsapp al numero 335.6021092 entro martedì 22 luglio.