Si è conclusa la quarta edizione di Respiri Festival, il piccolo festival elettroalpino che dal 5 al 7 settembre ha animato il borgo di Melle, in valle Varaita. Tre giorni di sole, musica e cultura hanno visto un costante passaggio di pubblico e una buona partecipazione alle attività, confermando l’apprezzamento per l’evento e l’importanza di una proposta culturale solida e di una direzione artistica audace.
“Respiri non è solo musica: è cultura, sensibilizzazione e uno spazio di confronto su tematiche importanti. Insieme, vorremmo lasciare un segno”.
Alcune novità e scelte consolidate con l’edizione 2025
• L’area di pubblico spettacolo principale si è spostata nel piazzale adiacente all’area camper, per una maggiore capienza di pubblico e sicurezza per tutti.
• Una densa programmazione di attività diurne: talk, workshop e mostre ospitati all’Ostello Antagonisti e in piazza Martiri, con una mostra-mercato che ha visto la partecipazione di artigiani e commercianti locali.
• Una direzione artistica attenta a temi d’attualità e volta a creare un’energia positiva tra pubblico e organizzazione: un ambiente vivo, inclusivo e partecipato.
“Il nostro obiettivo non è crescere in dimensioni, ma creare un’esperienza significativa per chi partecipa, dove la musica, l’arte e la cultura si incontrano e generano un senso di comunità”, afferma l’associazione che organizza Respiri, Collettivo Altrove APS, affiliato Arci.
Il pubblico: partecipazione attiva e cura
Il festival non attrae visitatori casuali: la maggior parte del pubblico arriva a Respiri tramite il passaparola, seguendo i social del festival o degli artisti che vi si esibiscono. L’ambiente che si crea è aperto e rispettoso, motivato e curioso. I partecipanti hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento, rispettando spazi e attività.
Le serate di musica di venerdì e sabato inoltre erano senza biglietto d’ingresso ma ad offerta libera, per incentivare anche la partecipazione della comunità locale, favorendo un supporto economico libero e consapevole al festival.
Logistica, sicurezza e attenzione al territorio
Sabato sera tutti i parcheggi previsti sono stati occupati. Grazie a un piano B condiviso tra il Comune di Melle e la AIB di Rossana, l’afflusso di auto è stato gestito in modo ordinato garantendo la sicurezza del pubblico.
“Ci piacerebbe provare a fare qualcosa di concreto per ringraziare chi mantiene viva la comunità, in base alle nostre possibilità economiche, con piccoli servizi o migliorie. Il festival si deve sviluppare in armonia con il territorio, senza dimenticare chi lo abita ogni giorno”.
Al centro delle scelte organizzative c’è sempre il rispetto del borgo di Melle e della sua comunità. Molte delle decisioni sono state prese in collaborazione con i residenti. Come per esempio, la scelta dei prati da adibire a parcheggio e di quelli da preservare - in quanto destinati al pascolo degli animali. Inoltre, per il secondo anno, sono stati confermati i bicchieri lavabili per eliminare la plastica usa e getta, limitando l’impatto sia sull’ambiente sia sullo smaltimento per il Comune.
Ringraziamenti
“La lista di ringraziamenti è lunga: dagli artisti e gli ospiti che hanno creduto nel festival, allo splendido pubblico, che ha ascoltato, ballato, camminato, campeggiato sempre nel rispetto del luogo, dai partner locali che hanno cucinato e ospitato i volontari, a chi ha gestito sicurezza, logistica e risolto imprevisti che possono accadere in una piccola comunità di montagna. Grazie in particolare al Comune di Melle, alla Pro Loco Melle, all'associazione Luogo Comune e agli Antagonisti, senza i quali nulla sarebbe stato possibile a Melle. Grazie a tutti i volontari e le volontarie, fondamentali per la realizzazione concreta del festival”.
Verso il 2026
Si sta già lavorando per la quinta edizione, analizzando ogni aspetto del festival affinché tutto funzioni al meglio, mantenendo intatta la dimensione raccolta che caratterizza Respiri. Le date dell’edizione 2026 saranno annunciate a brevissimo. Per rimanere aggiornati e supportare il festival, è possibile visitare i canali di comunicazione ufficiali.
Instagram @respirifestival_melle e mail info@respirifestival.it.