Da lunedì 27 ottobre riapre al pubblico lo Sportello Forestale attivo presso la sede dell’Unione Montana Valle Varaita, in piazza Guglielmo Marconi 5 a Frassino: il servizio è attivo al lunedì in orario 8.30 - 12.30 fino a dicembre. Si consiglia a chi desidera usufruirne di prendere un appuntamento al numero di telefono 0175.978318 o via mail a ufficioforestale@unionevallevaraita.it. Lo sportello ha il compito di fornire informazioni e assistenza al pubblico, in particolare sulle norme forestali e ambientali, sui tagli boschivi, sulle procedure di iscrizione e conferma all’Albo delle imprese e degli operatori forestali professionali, sulle opportunità di formazione, sulle misure del Piano di Sviluppo Rurale in materia di competitività e filiera legno-energia. Inoltre, presenta e distribuisce materiale informativo relativo al settore, diffonde le aste pubbliche dei lotti boschivi comunali del territorio della valle Varaita, valorizza la filiera forestale in tutte le sue forme, dalla generazione dei servizi alle funzioni turistico-ricreative ed eroga consulenze ad accesso libero ai proprietari di terreni boscati e pascolivi, per suggerire modalità di intervento volte alla valorizzazione delle proprietà terriere. “La presenza di uno sportello forestale in valle Varaita – dice il presidente dell’Unione Montana Silvano Dovetta – è stata particolarmente apprezzata nel corso degli ultimi anni: per questa ragione l’Unione ha deciso di investire risorse per riproporne l’apertura anche quest’anno, nel periodo autunnale quando è più elevata la necessità di avere informazioni sul tema. Si prosegue quindi anche sotto questo aspetto nel processo di gestione e valorizzazione della “risorsa bosco” in valle, un comparto che negli ultimi anni è particolarmente vivace anche grazie alle significative risorse economiche messe a disposizione da parte della Regione Piemonte”. L’attività è gestita dal raggruppamento temporaneo di professionisti esperti in campo forestale, attivo in valle Varaita dal 2020, composto da Marco Allasia, Marco Bonavia, Fabio Castelli, Fabio Piccobotta e Stefano Rapallino. Lo sportello è finanziato con i proventi dei titoli per la raccolta funghi versati all’Unione Montana Valle Varaita nel corso del 2025 che, come da normativa regionale, devono essere utilizzati per la tutela e la salvaguardia del territorio con particolare riguardo alla sistemazione e alla manutenzione delle aree boscate.