SALUZZO - Saluzzo celebra Amleto Bertoni con una raccolta pubblica di fotografie e documenti

Il centro di documentazione Ar.Co, in occasione del 150° anniversario della nascita del maestro del legno, invita a partecipare attivatamente a tenere viva la sua memoria

01/09/2025 09:45

In occasione del 150° anniversario della nascita di Amleto Bertoni, figura centrale dell’artigianato artistico saluzzese, la Città di Saluzzo e la Fondazione Amleto Bertoni, attraverso il centro di documentazione Ar.Co – Archivio Contemporaneo che si trova nella Castiglia, promuovono una campagna pubblica di raccolta di materiali, documenti e testimonianze.
 
L’iniziativa, intitolata “Amleto Bertoni e i Maestri del Legno. Memorie dell’artigianato artistico saluzzese”, invita la cittadinanza a contribuire con fotografie, lettere, documenti, disegni, video, registrazioni audio, piccoli utensili e oggetti legati sia alla figura di Amleto Bertoni sia, più in generale, alla tradizione locale della lavorazione artistica del legno.
 
Il materiale raccolto sarà parte integrante di un doppio percorso espositivo: da un lato una mostra negli spazi di Ar.Co, dall’altro un’esposizione tematica ne “Il Quartiere” di piazza Montebello, con una selezione di opere realizzate dalla ditta Bertoni, non precedentemente esposte nel “Museo Bertoni” inaugurato nel 2018. Le due esposizioni dialogheranno tra loro, costruendo un racconto condiviso tra passato e presente.
 
Modalità di partecipazione

La raccolta si svolgerà dal 1 al 25 settembre: 
• per i materiali cartacei o fisici è possibile consegnarli alla Biblioteca civica “Lidia Beccaria Rolfi” martedì e giovedì, dalle 10 alle 18. I materiali saranno digitalizzati e restituiti;
• per i materiali già digitali: è possibile inviarli in alta risoluzione (minimo 300 Dpi) all’indirizzo arco@comune.saluzzo.cn.it.
 
Il progetto si inserisce nell’attività di valorizzazione della memoria storica promossa da Ar.Co, centro documentale nato all’interno della Castiglia, che ha l’obiettivo di raccogliere e rendere fruibile alla popolazione il patrimonio storico e culturale della comunità saluzzese. Dopo il successo della raccolta realizzata in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Ar.Co propone ora una nuova call dedicata al saper fare artigiano, alle radici produttive del territorio e alla memoria collettiva saluzzese.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro