COSTIGLIOLE SALUZZO - Successo per l’88° edizione della Sagra dell’Uva Quagliano

Costigliole Saluzzo celebra la sua tradizione con tanti ospiti e intrattenimento

Social Comune di Costigliole Saluzzo
Social Comune di Costigliole Saluzzo
Social Comune di Costigliole Saluzzo
Social Comune di Costigliole Saluzzo

Cristina Viscardi 29/09/2025 16:47

Si è conclusa ieri con grande successo l’ottantottesima Sagra dell’Uva Quagliano che, come da tradizione, porta a Costigliole Saluzzo nell’ultima domenica di settembre, centinaia di visitatori tra le vie del paese.  Durante la mattinata, le note del Complesso Bandistico Santa Cecilia hanno accompagnato l’inaugurazione della Fiera con il taglio del nastro da parte del sindaco Fabrizio Giacomo Nasi, affiancato dal presidente della Pro Loco Walter Genre, dal segretario Luigi Molinengo, dall’assessore alla Cultura e Manifestazioni Ivo Sola, dalla giunta comunale con Nicola Carrino, Massimo Colombero e Veronica Cappellino, e dallo storico volto del Carnevale costigliolese Alberto Monge Roncaglia. Non sono mancati i saluti istituzionali dell’assessore regionale alla Montagna Marco Gallo e dei consiglieri provinciali Rocco Pulitanò e Silvano Dovetta. Sul palco hanno preso la parola anche i produttori locali di Quagliano, Bottero, Fornero e Giordanino, che hanno sottolineato l’importanza di questa eccellenza vitivinicola per l’economia e l’identità del territorio. Un ringraziamento è stato rivolto ai numerosi sindaci e amministratori del circondario che hanno preso parte all’inaugurazione, testimoniando la vicinanza delle istituzioni alla manifestazione. Tra le autorità presenti anche Laura Bianco, vicesindaco di Costigliole d’Asti, Comune recentemente gemellato con Costigliole Saluzzo, e Nicola Isetta, sindaco di Quiliano, in Liguria, intervenuto a rappresentare un legame speciale nato attorno a un altro prodotto tipico costigliolese: l’albicocca tonda.  La cerimonia è stata anche l’occasione per presentare i ragazzi del Consiglio dei Giovani di Costigliole composto da: Carlotta Pacifico, Francesco Campana, Kaou Kebe, Noemi Roatta, Enris Sheldija, Lucia Beoletto, Emanuele Moro, Andrea Monge Roncaglia, Giulia Ballatore, Gabriel Ruatta, Leonardo Beltramo e Jia Lingua. La giornata è proseguita tra le degustazioni dei prodotti tipici e l’arte: molto apprezzate le mostre fotografiche curate da Giampiero Ferrigno e Livio Ruatta, e l’esposizione d’arte ospitata a Palazzo La Tour “AlfaBeta: l’eloquenza del frammento” di Claudio Diatto e Sara Vassallo. Nel pomeriggio la spettacolare esibizione Luca Chiarva ha tenuto il pubblico col fiato sospeso: l’acrobata ha attraversato il cielo di Costigliole su una slackline che dalla torre comunale raggiungeva il campanile. A Palazzo Giriodi, presso la sala del Consiglio Comunale, si è svolta la consegna di riconoscimenti a personalità, studenti e realtà che si sono distinte per il loro impegno: tra questi la cittadinanza onoraria a Emmanuel Alby, la consegna delle borse di studio e la premiazione al Valle Varaita Calcio per i successi sportivi della stagione.  I festeggiamenti si sono aperti venerdì sera con la cena a base di polenta e spezzatino, organizzata in collaborazione con il gruppo Alpini di Costigliole, seguita dal concerto-tributo “Firme d’Autore in Concerto”. La festa è proseguita sabato con una serata interamente dedicata ai giovani, animata dallo street food nel centro cittadino e da un coinvolgente dj set. La chiusura è stata affidata al giornalista e autore Alberto Gedda, che ha presentato il suo nuovo libro “Musica da Fotocamera – Storie e Immagini della Musica Live”, una raccolta di ritratti di 71 artisti immortalati sul palco e dietro le quinte, arricchita da racconti e aneddoti nati da interviste e incontri. Ad arricchire la serata, l’esibizione della cantante Chiara Rosso, accompagnata alla chitarra da Dario Littera.

Notizie interessanti:

Vedi altro