Nel mese di settembre, dedicato alla sensibilizzazione sul tema delle demenze, il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell’Asl CN1 (CDCD) propone una serie di iniziative rivolte a tutti i cittadini, pazienti, familiari e operatori sanitari, con l’obiettivo di fornire informazioni su questa tematica, sulla prevenzione e sui servizi dedicati favorendo l’inclusione sociale e la riduzione dello stigma. Gli operatori del CDCD Asl CN1 saranno presenti a “Ascolta Cerca Muovi”, evento interattivo con momenti di attività fisica, ludica ed informativa aperta a tutti organizzato dalla RSA Tapparelli d’Azeglio a Saluzzo il giorno 10 settembre all’interno del Parco della struttura (ore 15.30 - 17.30). La settimana successiva, il 17 settembre, il personale accoglierà tutti gli interessati alla tematica della demenza presso la Sala Sordella dell’Ospedale di Fossano per un “Open Day” informativo sul servizio e sui percorsi della malattia (ore 16.30 - 18.30). Il giorno 24 settembre alle ore 17 sono invitati grandi e soprattutto piccini presso il Centro Culturale Saviglianese per “Malzhimer: dialogo tra generazioni” dove, attraverso un laboratorio intergenerazionale, si potrà scoprire come si possa parlare di demenza anche con i bambini. Il giorno successivo, 25 settembre, si parlerà di “Prevenzione: ridurre il rischio è possibile?” presso la Confraternita della Santa Croce a Roccaforte Mondovì (ore 16.30 - 18.30). A chiudere il programma degli eventi, il 27 settembre alle 16.45 presso il Centro Culturale Saviglianese il Coro Femminile Milanollo accompagnerà “Caregiving: forza e fragilità” un momento aggregativo dedicato a chi si prende cura delle persone con demenza. Tutte le attività sono ad ingresso libero e senza alcun contributo di partecipazione; per ulteriori informazioni e richieste di approfondimento, il CDCD Asl CN1 è a disposizione all’indirizzo cdcd@aslcn1.it o al numero 0172-719352 (da lunedì a venerdì 10.30 - 12.30).