VILLANOVA SOLARO - Villanova Solaro: cinque giorni di festa all’insegna della noce e dei frutti a guscio

L’inizio della sagra venerdì 12 settembre con una cena di gala, preceduta dalla gara dei cuochi in anteprima il giorno precedente

08/09/2025 14:21

Quattro appuntamenti di gusto, all’insegna della noce e dei frutti a guscio e della lavorazione del legno, che ha permesso di far crescere qui generazioni di mastri mobilieri e scultori: Villanova Solaro riparte dalle sue origini e declina, nel piatto e come snack, il prodotto che ha accompagnato la sua storia, rinverdendo, la sua più profonda vocazione artigianale. L’inaugurazione della prima Sagra della Noce e della Frutta a Guscio sarà venerdì 12 settembre alle 18.30 in piazza Pairotti. Anteprima di tutto, dalle 17, un convegno dal titolo “Frutta a guscio: energia per la nostra salute” permetterà di sviluppare un focus sui prodotti focus di questo programma di valorizzazione, ma anche sulla tradizione artigiana e gastronomica diventata un simbolo di questa comunità. Appositamente pensati per questa rassegna, infatti, alcuni nuovi prodotti da forno saranno presentati in anteprima dal panettiere del paese. Il momento ufficiale, diretto da Andrea Caponnetto, sarà anche l’occasione per trattare temi quali l’alimentazione, le energie rinnovabili e la salute, con la presentazione del nuovo defibrillatore. Per cinque giorni, dall’11 al 17 settembre, sarà un viaggio alla scoperta di saperi e sapori, musica e artigianato, fra tradizione e innovazione, che toccherà tutti i sensi. Una rassegna completamente nuova, che ha coinvolto decine di realtà territoriali, dalle Pro loco agli artigiani del legno e del forno, dall’azienda Life di Sommariva Perno (frutta essiccata) al Consorzio di tutela della Frutta a Guscio Piemonte, dal mondo della ristorazione al consorzio Monviso Agroenergia, fino all’associazione Battikuore di Boves. Due eventi condivisi con sette Pro Loco Ad aprire il sipario sulla Sagra sarà, già giovedì sera, “Mangirula”, primo esperimento di evento condiviso tra sette Pro loco: una sorta di “Masterchef” in salsa villanovese, collegato all’omologa gara di Scarnafigi, che vedrà fronteggiarsi 9 provetti cuochi del territorio, con la conduzione di Andrea Caponnetto. Le stesse Pro loco, poi, sabato saranno coinvolte nell’Arena del Gusto, con possibilità per il pubblico di gustare un menu completo, dall’antipasto al dolce, in versione street-food. Ovviamente tutto questo abbinato a una cena di gala inaugurale, pranzo e cena della domenica, al luna park e a una serie di ospiti musicali di prestigio, che sapranno certamente catalizzare l’attenzione di pubblico con spettacoli adatti un po’ a tutte le età. Importante, è richiesta la prenotazione per gli appuntamenti gastronomici del venerdì sera e del pranzo della domenica (vedi menu a seguire): Sara 339-6812552, Mauro 338-9021222. Gli ospiti Andrea Caponnetto (che è anche l’art director della rassegna) e Ilaria Salzotto saranno i mattatori dei primi due giorni di iniziative, tra gara di cucina, convegno e inaugurazione. La presentatrice bargese tornerà sul palco di Villanova lunedì sera con una rassegna di corali, dal titolo “CoralNoce”. Venerdì la serata sarà animata dal format “Ballando Le Cupole” con Enzo, Marco e Mauro, Marco Zeta, Piero Montanaro e tanti altri ospiti. Nel palco “giovane”, la stessa sera, Superdance Party con Danilo V, Fabiolino Sunfly e Phoebe.  Sabato nottata tutta da cantare con il Italianissima Hits, in compagnia di Marco Marzi e Marco Skarica di Radio Bruno.
Domenica pomeriggio sarà il Mago Maxime a destare la curiosità di bimbi e famiglie, mentre già si preparano gli artisti della serata: la band No Way, il dj Johnny Manfredi e la crew dei Maledetti Giovani. Nel pomeriggio di lunedì magie e risate con Pagliaccio Bistecca, prima della rassegna di cori che chiude i festeggiamenti.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro