BARGE - Ghiotto Galfrè, una storia secolare e un marchio storico del Made in Italy

Un percorso iniziato nel 1901 e proseguito nel tempo. Una crescita costante accelerata grazie all'affiliazione con Confapi

Informazione pubblicitaria 16/05/2025 10:26

Un percorso che si sviluppa in un arco temporale lunghissimo, a partire dal 1901 per l’esattezza. Questa è la data di nascita della Ghiotto, fondata da Lorenzo Galfrè assieme alla moglie Felicita, presso Barge. Produttore di funghi, il fondatore dell’azienda decise di conservare questa risorsa nei “burnie”, ovvero vasi in dialetto piemontese. La produzione, dunque, iniziò in un vecchio capanno. 124 anni di storia che sono stati oggetto di riconoscimento, come ha dichiarato la direttrice dell’azienda Luisa Galfrè: “La storicità della nostra azienda, giunta alla quinta generazione, è stata riconosciuta dal conferimento di ‘Impresa Storica d’Italia’ da parte della Camera di Commercio di Cuneo. La nostra tradizione familiare è l’ingrediente fondamentale dei nostri prodotti fatti con tanta passione per la qualità, rispetto per i consumatori, fedeltà ai principi fondanti dell’impresa, mantenendo un forte legame con il nostro territorio e le sue tradizioni gastronomiche”.
 
Sicuramente uno dei punti forti dell’azienda è la scelta dei prodotti: “Ricerchiamo le migliori materie prime che acquistiamo da fornitori storici, le controlliamo accuratamente, come nel caso dei funghi porcini selezionati a mano da personale femminile esperto che effettua uno scrupoloso controllo visivo, e le confezioniamo seguendo ricette artigianali aziendali, come nel caso della salsa del nostro Antipasto Ghiotto”. Come ogni grande attività, anche la Ghiotto guarda sempre al futuro: “Sviluppare nuovi prodotti in linea con le attuali esigenze dei consumatori, mi riferisco ad esempio al recente lancio della nostra linea di creme spalmabili ‘senza glutine’, ideali per gli aperitivi, prodotte con buoni ingredienti, preparate artigianalmente, senza aggiunta di addensanti, coloranti, conservanti, sono inserite nel Prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia”.
 
Un marchio diventato storico, come è giusto che sia dopo un impegno di ben 124 anni, tanto da ottenere il riconoscimento del marchio storico da parte del Ministero del Made in Italy: “Il 23 giugno 2022 il marchio Ghiotto Galfrè è entrato a far parte del Registro speciale Marchi Storici di interesse nazionale, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il logo è quello leggendario della contadinella che raccoglie i funghi ai piedi del Monviso e che identifica specialità uniche come Ghiotto tonno con funghi porcini”. Un traguardo che ha soddisfatto enormemente l’ambiente aziendale: “Per noi marchio storico significa dare valore a una storia fatta di sacrificio, intuizione, tanto lavoro e orgoglio. In un mondo sempre più globalizzato, il saper fare artigianato si traduce in una grande capacità di selezionare, lavorare, confezionare e proporre sul mercato prodotti di qualità assoluta”.
 
Degna di nota è anche l’affiliazione a Confapi: “Innanzitutto è un ritrovarsi per condividere temi comuni, problematiche che quotidianamente affrontiamo in azienda, instaurare rapporti personali che ci portano a conoscerci meglio e a fare rete”.
 
Ulteriori dettagli sul sito ufficiale dell'azienda "Ghiotto Galfrè, antipasti d'Italia".

Notizie interessanti:

Vedi altro