In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, celebrata ogni 13 novembre dal 1998 su iniziativa del World Kindness Movement, il Comune di Racconigi insieme a Confartigianato ha istituito il “Premio Gentilezza“. Con questa iniziativa si intende riconoscere e mettere in luce l’impegno di chi, con generosità e spirito civico, dedica tempo ed energie al benessere della collettività. “In un tempo in cui la frenesia quotidiana rischia di allontanarci gli uni dagli altri, riteniamo fondamentale promuovere comportamenti che mettano al centro l’empatia e il rispetto reciproco –commenta la consigliera e presidente di Confartigianato Zona Savigliano, Elisa Reviglio- É fondamentale educare alla gentilezza in ogni circostanza e speriamo che questo premio possa diventare uno stimolo a moltiplicare i gesti di cura e di attenzione“. “Racconigi è da sempre una comunità che ha saputo distinguersi per la sua attenzione alle persone. Con l’istituzione di questo premio vogliamo mettere in evidenza quei gesti – piccoli o grandi – che ogni giorno migliorano la vita di tutti –commenta la consigliera Daniela Biolatto- Siamo i primi in provincia di Cuneo a proporre un’iniziativa di questo tipo e ci auguriamo che possa diventare un esempio, ispirando altre comunità“. Il “Premio Gentilezza – Città di Racconigi” si propone l’intento di riconoscere e valorizzare gesti, azioni o progetti di persone, associazioni, scuole, imprese o enti che, nel contesto racconigese, si siano distinti per spirito di servizio, sensibilità verso gli altri e attenzione ai bisogni della collettività. Potranno essere proposti per il premio: • persone singole residenti o operanti nel territorio comunale; • gruppi informali o famiglie che si siano distinti per gesti di solidarietà e altruismo; • associazioni, enti, scuole, comitati, imprese o attività locali che abbiano promosso iniziative di gentilezza, inclusione e collaborazione comunitaria. Le candidature possono essere autoproposte o segnalate da terzi (privati cittadini, enti, associazioni, istituti scolastici, ecc.), entro e non oltre le ore 9:00 del 09/12/2025, compilando l’apposito modulo disponibile sull’albo pretorio del Comune di Racconigi. Oltre a una relazione sintetica contenente la descrizione del gesto o dell’iniziativa proposta e le motivazioni della candidatura, è possibile allegare documentazione o testimonianze a supporto (foto, articoli, lettere, ecc.). Le candidature potranno essere trasmesse: tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo: comune.racconigi@cert.ruparpiemonte.it; tramite PEO (Posta Elettronica Ordinaria) all’indirizzo: ufficio.protocollo@comune.racconigi.cn.it; oppure consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Racconigi, in piazza Carlo Alberto n. 1, durante gli orari di apertura al pubblico.