In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, Fondazione Onda ETS dedica la settimana dal 21 novembre al 27 novembre alle donne con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto.
Presso i Consultori Familiari dell’Asl CN1 sarà possibile effettuare un primo colloquio psicologico gratuito senza necessità di impegnativa del medico di medicina generale nelle seguenti sedi e orari:
- Savigliano, il 25 novembre dalle ore 14.30 alle ore 16.30, presso il Consultorio Familiare situato in via Torino, 143;
- Saluzzo, il 26 novembre dalle ore 9 alle ore 11, presso il Consultorio Familiare situato in via Spielberg, 58, nella Palazzina Inaudi;
- Cuneo, il 25 novembre dalle ore 14 alle ore 16, presso il Consultorio Familiare situato in viale F. Mistral n°3, al piano terra;
- Mondovì, il 25 novembre dalle ore 14 alle ore 16, presso il Consultorio Familiare situato al Secondo Piano dell’Ospedale Regina Montis Regalis in via San rocchetto, 99.
Altre importanti iniziative saranno le affissioni di frati motivazionali informativi sulle panchine rosse posizionate presso gli Ospedali SS Annunziata di Savigliano e Regina Montis Regalis di Mondovì.
L’evento si svolgerà a Savigliano il 25 novembre alle ore 11 e a Mondovì nella stessa data alla ore 15. In contemporanea, animazione delle Panchine Rosse e posizionamento di QR CODE contenente i numeri di telefono dei servizi consultoriali dell'Asl CN1 dedicati alle vittime di violenza asimmetrica.
Inoltre l’azienda promuove la divulgazione di un volantino contro la violenza di genere con i numeri utili che sarà reperibile presso gli Ambulatori dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, i Comuni del territorio e le associazioni di categoria.
È stato pure diffuso, da parte della SSD Consultori Famigliari, il “Libro bianco per la formazione sulla violenza contro le donne” redatto dal del Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sul sito Intranet e Internet dell’Asl CN1 al link www.aslcn1.it. Il Libro Bianco contro la violenza di genere nasce con l’obiettivo di analizzare il fenomeno in tutte le sue dimensioni e proporre soluzioni concrete per prevenirlo. Attraverso dati, testimonianze e buone pratiche, il documento offre una visione completa e strumenti utili per promuovere una cultura basata sul rispetto, sull’ascolto e sull’uguaglianza. L’Asl CN1 rinnova così il proprio impegno nel promuovere parità, inclusione e rispetto in ogni ambito. Il documento approfondisce il tema della violenza di genere e propone strategie per trasformare i valori in azioni concrete, dentro e fuori l’organizzazione.