RACCONIGI - Quattro serate sold out per "Libri a Castello" 2025 a Racconigi

Oltre 2 mila spettatori per la rassegna che quest’anno ha visto in scena uno spettacolo di Matthias Martelli e le presentazioni dei libri di Lella Costa, Chiara Francini e Concita De Gregorio

18/09/2025 16:13

Si è chiusa ieri, con un successo oltre le aspettative, la terza edizione di “Libri a Castello”, kermesse letteraria svoltasi al castello di Racconigi: le quattro serate in programma sono infatti andate tutte sold out e oltre duemila spettatori complessivi hanno animato la residenza sabauda dal 14 al 17 settembre 2025. La rassegna è stata organizzata dal Comune di Racconigi, dal Gruppo di Lettura Carmagnola e dal Lions Club, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali del Piemonte - Residenze Reali Sabaude, confermandosi quale appuntamento culturale di primo piano. Il cartellone ha preso il via domenica 14 con “Il suono delle pagine”, spettacolo teatrale in cui l’attore Matthias Martelli ha portato in scena i testi più celebri della grande letteratura italiana, accompagnato dai jazzisti Mattia Basilico e Alessandro Gwis: al termine, cinque minuti di standing ovation sono stati tributati ai tre protagonsiti della serata. Nei giorni successivi il folto pubblico ha potuto incontrare tre autrici di fama nazionale e approfondire la conoscenza dei rispettivi libri: Lella Costa con “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione” (Solferino), Chiara Francini con “Le querce non fanno limoni” (Rizzoli) e Concita De Gregorio con “Di madre in figlia” (Feltrinelli). Ogni serata si è conclusa con il firma-copie, che ha sempre registrato grande partecipazione e code di lettori entusiasti. "Sono stati quattro appuntamenti di altissimo livello, in grado di offrire preziosi spunti di confronto, grazie anche alle straordinarie ospiti presenti -dichiara il sindaco di Racconigi, Valerio Oderda– Aver visto il cortile del castellosempre gremito dimostra come questo festival rappresenti sempre più un’opportunità per il nostro territorio, dove la Cultura fa crescere la Comunità. È stato un bel regalo che ci siamo fatti tutti insieme". Esprime soddisfazione anche il direttore artistico Maurizio Liberti: "Abbiamo proposto un percorso che univa teatro, musica e letteratura, con quattro serate interconnesse tra loro in grado di affrontare temi importanti, offrendo anche tanti stimoli legati all’attualità: siamo contenti che il pubblico abbia apprezzato questa formula". Applauditissime anche le esibizioni del corpo di ballo di Essenza Danza, che ha aperto le serate letterarie con una coreografia dedicata ai libri, nella spettacolare cornice della residenza sabauda. Libri a Castello 2025 ha potuto contare sul patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo; sull’organizzazione condivisa con il Castello di Racconigi, Le Terre dei Savoia, Confindustria Cuneo, ATL del Cuneese, RacconigiAttiva e RacconigIncentro; e sul sostegno di Banca di Cherasco, Profilmec Group, Generali Assicurazioni – Ufficio di Racconigi, Camera di Commercio di Cuneo e Pasta Berruto. Il manifesto ufficiale di questa edizione è stato realizzato dall’illustratore Marco Cazzato, mentre la voce narrante era quella dell’attrice Roberta Belforte.  

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro