RACCONIGI - Racconigi all’evento nazionale “Bici in Comune” di Bergamo 

La delegazione ha condiviso il lavoro svolto sul territorio in una giornata di confronto dedicata a sicurezza, qualità e replicabilità delle infrastrutture ciclabili

27/10/2025 10:01

Il Comune di Racconigi ha preso parte, venerdì 24 ottobre, al primo appuntamento macroregionale di “Bici in Comune – Nuovi percorsi ciclabili sicuri e sostenibili”, organizzato da ANCI e Sport e Salute nella Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni a Bergamo. La delegazione racconigese – composta dal sindaco Valerio Oderda, dal consigliere Enrico Mariano e dal dipendente comunale Fabrizio Rogato – ha condiviso il lavoro svolto sul territorio nel quadro delle progettualità finanziate dall’avviso nazionale, in una giornata di confronto tra amministrazioni del Nord Italia dedicata a sicurezza, qualità e replicabilità delle infrastrutture ciclabili. L’incontro, coordinato dal caporedattore centrale di Rai Sport Alessandro Fabretti, si è aperto con i saluti istituzionali della sindaca di Bergamo Elena Carnevali, del vicepresidente ANCI Lombardia Marco Segala e con l’invito rivolto al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana; tra i relatori sono intervenuti il vicepresidente ANCI Roberto Pella e Daniele Sonego (Direzione Sport nei Territori di Sport e Salute). Nel panel dedicato alle esperienze dei Comuni beneficiari sono stati presentati i progetti di Arre, Bergamo, Busto Arsizio, Genova, La Salle, Racconigi, Sagliano Micca e Treviso; la mattinata ha visto anche la presenza dei campioni Gianni Bugno e Claudio Chiappucci, testimonal d’eccezione del rapporto tra ciclismo, sicurezza e cultura della mobilità dolce.  “Bergamo è stata un’occasione concreta per mettere a fattor comune metodo, dati e risultati: abbiamo raccolto idee utili per accelerare gli interventi e, allo stesso tempo, portato il contributo di Racconigi su come si possa rendere più sicuri e connessi i tratti ciclabili integrando scuole, turismo e vita quotidiana”, dichiarano congiuntamente Valerio Oderda ed Enrico Mariano. “Il confronto con città diverse per dimensione e contesto ci conferma che la chiave è lavorare in rete: dalle scelte tecniche alla comunicazione con cittadini e associazioni, ogni passo conta per far diventare la bici una vera alternativa quotidiana per studenti, famiglie e lavoratori. Torniamo a casa con nuove relazioni operative e una roadmap condivisa sulle priorità dei prossimi mesi”. L’appuntamento di Bergamo è il primo di tre incontri macroregionali previsti dal progetto nazionale, che coinvolge decine di amministrazioni del Nord e si inserisce nel percorso avviato da ANCI e Sport e Salute per mettere a sistema esperienze e buone pratiche dei Comuni ammessi a finanziamento.

c.s.

Notizie interessanti:

Vedi altro