“
L’idea di un parcheggio sotterraneo in piazza Martiri non è stata abbandonata dall’amministrazione. Si deve lavorare nell’ottica di una mobilità sostenibile, un tema tornato alla ribalta con la pandemia: lavoriamo in questa direzione e l’argomento è stato oggetto di un incontro con i commercianti, con cui sono state condivise alcune linee. Questa amministrazione ha già dimostrato di saper recuperare aree che avevano una 'non vocazione' e oggi sono luoghi di forte socializzazione”. Lo ha detto l’assessore all’Urbanistica del Comune di Cuneo,
Luca Serale, rispondendo ad
un’interpellanza presentata da
Luciana Toselli durante il Consiglio comunale di lunedì 26 ottobre.
Nel testo proposto dalla consigliera del gruppo “Cuneo per i Beni Comuni” si parlava di “desolante degrado in cui la piazza è stata lasciata dalle amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimi quindici anni” e si sottolineava che “la risistemazione della superficie della piazza, con lo spostamento dello sferisterio, ormai fatiscente, già annunciato in passato, con la ridistribuzione dei posti macchina e la creazione di una zona verde, è il punto di partenza per far si che nasca una zona di socializzazione del quartiere e punto di partenza per la lotta al degrado”.
“Non stiamo parlando della riqualificazione di una singola strada o di una piazza. - ha detto Serale durante il suo intervento - Nella nostra visione la riqualificazione deve infatti interessare il quartiere intero: lo sferisterio, i bagni pubblici, gli immobili, è un’area che deve essere ripensata. C’è già stato un primo incontro tra l’amministrazione e il comitato di quartiere Cuneo Centro, oltre che con i commercianti. E’ un lavoro che va portato avanti con tutti i rappresentanti della zona, da parte dell’amministrazione c’è la massima disponibilità. E' un caso in cui le esigenze della cosiddetta 'urbanistica tattica' dettate dalla pandemia potrebbero poi diventare certezze consolidate”.