X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 03 May 2024, 08:50

Minecraft è sicuro per i bambini? Cosa devono sapere i genitori

Tutto ciò che serve sapere su uno dei videogiochi più popolari tra i giocatori più piccoli
Minecraft è sicuro per i bambini? Cosa devono sapere i genitori
Se hai un figlio probabilmente conosci già in qualche modo il nome di Minecraft. Questo è un videogioco pubblicato originariamente nel 2008 che è diventato uno dei maggiori successi di tutto il mondo; ad oggi è anche uno dei videogiochi più popolari tra i giocatori più piccoli.
 
Che cos’è Minecraft?
Minecraft è un videogioco disponibile anche per cellulari che è riassumibile con un paragone: è un titolo in cui il mondo di gioco è scomponibile come i LEGO, permettendo al giocatore di dare libero sfogo alla sua fantasia all’interno di mondi sempre nuovi. I bambini lo apprezzano molo proprio per la creatività che il videogioco permette.
 
La popolarità del gioco è tale che una delle preoccupazioni maggiore per un genitore è rappresentata dal quantitativo di tempo che un bambino può spendere davanti a un prodotto del genere, che facilmente può risucchiare ore di vita all’interno di un apprendimento giocoso ma diverso da quello scolastico. Applicazioni come mSpy, in questi casi, possono fare la differenza: mSpy, infatti, permette di monitorare il numero di ore passate sulle singole applicazioni, permettendo a un genitore da remoto di impedirne l’utilizzo, entrare account e-mail altrui. L’applicazione, inoltre, permette di impostare un limite di tempo per l’utilizzo dell’applicazione: una caratteristica molto comoda.
 
Quali sono i rischi che Minecraft pone per i bambini?
Sin dal modo con cui si presenta a genitori e bambini, Minecraft tende a mettere tutti quanti d’accordo. Parliamo di un videogioco dall’aspetto innocente e che ha uno scopo quasi “nobile”, non dissimile da quello dei videogiochi educativi montessoriani. Ci sono però dei “lati oscuri” che è bene imparare a conoscere:
- Minecraft può esporre i bambini a contenuti o linguaggi inappropriati proprio perché ci giocano tutti, grandi e piccini.
- Minecraft può essere così divertente da convincere il bambino a dedicarci un quantitativo di tempo pericoloso per il suo rendimento scolastico.
- Il videogioco, prevedendo l’interazione con altri giocatori, può portare il bambino a vivere pericolosi episodi di cyberbullismo come vittima.
Questi sono soltanto alcuni dei rischi che Minecraft pone nei confronti dei bambini; per quanto sia un’applicazione sostanzialmente innocua, è popolata anche da adulti che sanno come essere pericolosi, specie se hanno la consapevolezza di trovarsi a giocare con un bambino.
 
Quali sono i benefici che Minecraft può avere per un bambino?
Uno dei motivi per cui Minecraft è così popolare tanto tra adulti e piccini è il fatto che sia effettivamente dotato di caratteristiche che lo rendono apprezzabile anche al di fuori del concetto di divertimento. Proviamo insieme a fare qualche esempio:
- La modalità collaborativa di Minecraft permette di porre le basi della comunicazione sociale tra bambini.
- La creatività in Minecraft viene premiata, così come il pensiero laterale e la risoluzione dei problemi.
- Il gioco migliora la coordinazione mano occhio e la consapevolezza di sé nello spazio.
- Minecraft può essere utilizzato come elemento di supporto all’educazione e all’apprendimento di un bambino.
 
Conclusioni
Inutile girarci intorno: Minecraft è un videogioco che può essere contemporaneamente molto utile ma anche molto spaventoso. Le sue caratteristiche lo rendono potenzialmente assuefacente per un bambino, motivo per cui è bene sapere che è importante controllarlo in questo genere di situazioni, per evitare che il rendimento scolastico crolli a picco.
Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
Tag:
minecraft
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK