X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Altro \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Sunday 13 July 2025, 10:28

La Storia del Profumo Uomo

Dall'Acqua di Colonia ai Classici Moderni
La Storia del Profumo Uomo

Dalle Acque di Colonia ai Nuovi Classici: I Profumi Maschili e la Loro Storia

Il profumo ha sempre avuto un ruolo fondamentale nell’identità maschile. Non è solo una questione di fare toeletta o seduzione: è un rituale quotidiano, un segno distintivo, un modo per lasciare il segno senza dire una parola. La storia della profumeria maschile è ricca di svolte stilistiche, di fragranze iconiche e di ritorni ciclici. Dalle freschissime acque di colonia del Settecento ai profumi contemporanei più audaci, il panorama olfattivo maschile è un affascinante viaggio tra tendenze, culture e rivoluzioni sensoriali.

L’Acqua di Colonia

Tutto comincia nel XVIII secolo con una composizione destinata a diventare leggendaria: l’Acqua di Colonia. Nata a Colonia, in Germania, da un’idea dell’italiano Giovanni Paolo Feminis (e poi commercializzata dalla famiglia Farina), questa fragranza agrumata e leggera rappresentò un’autentica rivoluzione. A base di oli essenziali di bergamotto, limone, arancia e neroli, l’Acqua di Colonia era molto più di un semplice profumo: era un prodotto medicamentoso, energizzante, quasi magico, utilizzato dai reali d’Europa e dalla nobiltà illuminista. Per oltre un secolo, questa struttura olfattiva rimase la quintessenza del profumo uomo: discreta, rinfrescante, mai invadente. Ancora oggi, le acque di colonia moderne continuano a ispirarsi a quel primo blend aromatico, reinterpretandolo in chiave più persistente e contemporanea.

Patchouli: Il Profumo Uomo degli anni ’70

Se gli agrumi avevano dominato le epoche precedenti, gli anni Settanta segnano una svolta radicale. In un contesto culturale rivoluzionario, il profumo al patchouli diventa il simbolo olfattivo di una nuova mascolinità: libera, spirituale, anticonformista. Questa essenza, ottenuta dalle foglie essiccate di una pianta asiatica, porta con sé note terrose, umide, intense. È un profumo che parla di radici, di autenticità, di corpo e natura. Il patchouli fu adottato sia dal movimento hippie che dagli amanti di una sensualità più istintiva. Diventa protagonista assoluto in molte fragranze maschili dell’epoca, spesso abbinato ad accordi di cuoio, ambra e muschio. Ancora oggi conserva un’aura magnetica e ribelle, tanto da essere riproposto, in chiave moderna, nelle creazioni più raffinate e audaci della profumeria contemporanea.

I Profumi Uomo più Amati Oggi

Oggi il profumo maschile non si limita più a ruoli rigidi. Le fragranze spaziano tra generi e stili, abbracciando sia la tradizione che l’innovazione. Alcune composizioni, tuttavia, si sono guadagnate uno status quasi mitico, diventando veri e propri riferimenti per chi ama distinguersi con carattere e buon gusto. Ecco cinque profumi uomo particolarmente apprezzati negli ultimi anni:

  1. Aventus – Creed
    Un’icona moderna. Aventus è una fragranza elegante, potente e inconfondibile. Combina note fruttate di ananas e mela con accordi affumicati e cuoiati, creando una scia intensa e memorabile. Il suo successo internazionale ha ridefinito l’idea di profumo maschile di lusso.
  2. Megamare – Orto Parisi
    Una fragranza che rompe gli schemi. Megamare è un profumo marino profondo, salino, quasi ipnotico. Evoca l’oceano in tutta la sua vastità, con una scia potente e avvolgente. È pensato per chi cerca una presenza olfattiva decisa e fuori dagli schemi.
  3. Annone – Pantheon Roma
    Ispirato all’omonimo imperatore romano, Annone è un profumo sontuoso, ricco di contrasti. Legni pregiati, incensi e resine si intrecciano in un racconto olfattivo che mescola potenza, spiritualità e seduzione. Una fragranza regale, teatrale e senza tempo.
  4. Piazza Affari – Milano Fragranze
    Elegante e urbano, Piazza Affari è un tributo alla città di Milano e al suo spirito imprenditoriale. Note agrumate, verdi e aromatiche lo rendono perfetto per l’uso quotidiano, mentre il fondo sofisticato suggerisce sicurezza e carisma. Un profumo da “uomo che sa quello che vuole”.
  5. Erba Pura – Xerjoff
    Un’esplosione sensuale di frutta, muschio e ambra. Erba Pura è una fragranza avvolgente e luminosa, che unisce freschezza e intensità in modo sorprendente. Nonostante la sua anima fruttata, è molto amata anche dal pubblico maschile per il suo fondo persistente e accattivante.

Il profumo, oggi come ieri, continua a essere uno degli strumenti più potenti per comunicare chi siamo. E nella varietà dei nuovi classici maschili, ognuno può trovare la propria voce olfattiva, invisibile quanto potente.

Redazione
luogo CUNEO
 Condividi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK