X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Monday 10 January 2022, 11:58

    Altri cinque comuni hanno chiesto a Co.Ge.S.I. la gestione del servizio idrico integrato

    Si tratta di Castelletto Uzzone, Gorzegno, Gottasecca, Mombarcaro e Prunetto. Il presidente Di Caro: "Si aggiunge un altro tassello importante"
    Altri cinque comuni hanno chiesto a Co.Ge.S.I. la gestione del servizio idrico integrato
    Castelletto Uzzone, Gorzegno, Gottasecca, Mombarcaro e Prunetto. Sono questi i comuni che hanno chiesto di entrare a far parte del Consorzio Gestori Servizi Idrici, mediante l’acquisizione della qualità di socio in C.A.L.S.O. SpA, società aderente alla società consortile.
     
    Nell’attesa che si perfezioni tale percorso i cinque Comuni -ai quali dovrebbe aggiungersi presto anche il comune di Levice- hanno chiesto a Co.Ge.S.I. di gestire il servizio idrico integrato del loro territorio a partire già dal 1° gennaio 2022, gestione che sarà demandata proprio a C.A.L.S.O., in qualità di Gestore Operativo.
     
    “Si aggiunge un altro tassello importante nel complesso processo di realizzazione di un unico gestore pubblico dei servizi idrici nella nostra provincia. - ha dichiarato Emanuele Di Caro, presidente di Co.Ge.S.I. - L’anno appena iniziato - ha proseguito - dovrebbe segnare il salto di qualità per il quale abbiamo prodigato le nostre energie realizzando un significativo passo in avanti nel processo di aggregazione di tutte le realtà della nostra provincia sotto un’unica gestione interamente pubblica".
     
    I comuni menzionati, che sinora avevano la gestione del servizio in economia, hanno scelto l’esempio di comuni come Monesiglio, in gestione Co.Ge.S.I. tramite il gestore operativo C.A.L.S.O. e dei comuni di Lisio e Viola, in gestione Co.Ge.S.I. tramite il gestore operativo A.C.D.A. Scelte, queste che testimoniano l’importanza e il valore aggiunto derivante dal fatto di essere parte di una realtà pubblica più complessa e solida in grado di rispondere al meglio alle esigenze dei cittadini e degli utenti. Con queste nuove adesioni il numero di comuni soci indiretti di Co.Ge.S.I. sale a 177 unità, 178 con Levice.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Co Ge Si
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK