X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Wednesday 16 February 2022, 16:47

    Bergesio (Lega): “No al Nutriscore, difendiamo la dieta mediterranea”

    Il senatore cuneese si scaglia contro il progetto introdotto dall'Europa: "È fallimentare e penalizza alcuni prodotti salutari"
    Bergesio (Lega): “No al Nutriscore, difendiamo la dieta mediterranea”
     
    “In tutto il mondo, l'agroalimentare italiano è sinonimo di eccellenza ed è necessario difenderlo da attacchi ingiustificati. Il progetto Nutriscore introdotto dall'Europa è fallimentare e penalizza alcuni prodotti in realtà salutari, che fanno parte della dieta mediterranea”. Così in una nota il Senatore della Lega Giorgio Maria Bergesio, tra i firmatari della mozione, presentata al Senato, che chiede al Governo un forte impegno nella difesa del settore.
     
    Nel 2020 l’Italia si è confermata al primo posto nell’Ue per valore aggiunto dell’agricoltura con oltre 31,4 miliardi di euro. Sempre nel 2020, nel nostro Paese si è registrato un aumento medio del 9,7% dei consumi di prodotti simbolo della dieta mediterranea. Quest’ultima è stata riconosciuta patrimonio immateriale dell'Unesco proprio per le sue peculiarità fondate sul consumo equilibrato di alimenti.
     
    “Il progetto Nutriscore introdotto dall'Europa penalizza le produzioni italiane. Le nostre eccellenze non devono essere svendute per ragioni distanti dalla salute e dalla sana alimentazione. La Lega difende e difenderà in ogni modo possibile il nostro patrimonio agroalimentare e le nostre eccellenze ", afferma Bergesio.
     
    A differenza del Nutriscore, il progetto NutrInform Battery, proposto e sostenuto invece dal Governo italiano, non si basa sull’aspetto nutrizionale puro e semplice dell’alimento, bensì colloca quest’ultimo in un quadro nutrizionale più ampio e complessivo.
     
    “È necessario informare in modo corretto i consumatori, educandoli ad un regime alimentare corretto – dichiara il Senatore Bergesio -. È inoltre fondamentale tutelare le eccellenze alimentari tipiche dei singoli territori, proteggendole dai continui tentativi di sopraffazione. L’ultimo attacco all'agroalimentare made in Italy si è manifestato con la proposta da parte del gruppo degli inventori del Nutriscore di voler inserire una lettera F nera su tutte le bevande che contengono alcol, anche in piccola quantità”.
     
    Bergesio spiega: “La mozione da noi presentata impegna il Governo ad assumere in ambito europeo una posizione più determinata con riferimento alle procedure di attuazione degli interventi del programma di azione, i quali dovrebbero essere preceduti da valutazioni d’impatto approfondite. Ma anche ad instaurare un dialogo costruttivo con le istituzioni europee, affinché venga riconosciuto il valore delle produzioni agroalimentari di qualità. Necessario inoltre impedire qualsiasi forma di discriminazione compiuta ai danni di particolari prodotti del nostro Paese nell’assegnazione dei fondi europei per la promozione di alimenti. Chiediamo anche di intraprendere azioni politiche in UE per l’attuazione di una clausola “specchio”, che permetta le importazioni nella UE unicamente di quei prodotti che rispettano gli stessi criteri di sostenibilità ambientale, economica sociale, che i produttori UE devono rispettare”.
     
    “Fondamentale perseguire con maggiore forza iniziative volte a promuovere il "Nutrinform battery" come sistema idoneo ad armonizzare il mercato europeo, favorire adeguati investimenti per sostenere i comparti agricolo e zootecnico durante la transizione verso un’economia più sostenibile e infine sostenere l'agroalimentare italiano destinando parte delle risorse del PNRR al contrasto del fenomeno dell’Italian sounding , attraverso un sistema di monitoraggio su scala mondiale”, conclude il Senatore Bergesio.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Giorgio Bergesio
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK