X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ AttualitĂ  \ Alba e LangheVendita case Alba

    ALBA - Saturday 07 October 2017, 12:24

    Inaugurata l’87esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

    Presente il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio
    Inaugurata l’87esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
    Ieri (venerdì 6 ottobre) nel Teatro Sociale “G. Busca” di Alba è stata inaugurata ufficialmente 87esima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
     
    Quest’anno una cerimonia coordinata dall’assessore alla Cultura, al Turismo e alle Manifestazioni del Comune di Alba Fabio Tripaldi con tre momenti importanti sul palco della sala “Michelangelo Abbado” per un evento con diverse personalità tradizionalmente occasione per presentare alle istituzioni di governo le esigenze del territorio. Opportunità colta anche quest’anno attraverso un ospite molto atteso, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio interrogato sull’annosa questione relativa al completamento dell’autostrada Asti – Cuneo durante un dialogo con il Sindaco di Alba Maurizio Marello ed il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino coordinato dal vice direttore del quotidiano “La Stampa” Luca Ubaldeschi.
     
    «Da tantissimi anni ci troviamo su questo palco a parlare di autostrada Asti-Cuneo – ha ricordato il Sindaco Maurizio Marello – Il problema di questo paese sono i progetti troppo ambiziosi da non essere mai realizzati. Oggi oltre all’autostrada vogliamo ricordare al ministro una serie di opere di adduzione all’autostrada stessa: la sistemazione della tangenziale di Alba, il restauro della strada provinciale 7 per il nuovo ospedale Alba-Bra in costruzione a Verduno ed il terzo ponte sul Tanaro. Tutti lavori compresi nell’accordo legato al completamento dell’Asti-Cuneo che ricordiamo al ministro consegnandogli un documento promemoria elaborato dal “Tavolo delle Autonomie per il Territorio Langhe Roero”».
     
    «Da 30 anni si parla del completamento di questa autostrada – ha affermato il ministro Graziano Delrio – Il vecchio progetto non era economicamente sostenibile. Abbiamo parlato con i Sindaci ed i presidenti di Regione e Provincia e alla fine abbiamo scelto una soluzione cantierabile attraverso il crossing financing per un investimento di circa 350 milioni di euro. E’ una proposta che abbiamo discusso con l’Unione Europea. Il via libera formale arriverà a dicembre. Il progetto rientra nel pacchetto per la riorganizzazione della rete autostradale. Per quanto riguarda l’Asti-Cuneo entro l’estate 2018 partirà il primo lotto».
     
    Prima del dialogo con il ministro Delrio, un momento storico per la capitale delle Langhe, ovvero la firma del nuovo gemellaggio tra la Città di Alba e la Città di Giresun (Turchia) sul palco del Teatro Sociale, a cura dal Sindaco Maurizio Marello accanto all’assessore ai Gemellaggi Anna Chiara Cavallotto e dal Sindaco di Giresun Kerim Aksu.
     
    «Abbiamo conosciuto questa cittadina – ha spiegato il Sindaco di Alba Maurizio Marello al pubblico – e abbiamo scoperto di avere in comune la nocciola ma anche una cittĂ  occidentale, ricchissima di arte e cultura, che ha un Sindaco,  Kerim Aksu, molto popolare che mi ha espresso la volontĂ  di costruire un ponte verso di noi e verso l’Europa. Quindi, il Consiglio comunale albese ha deciso all’unanimitĂ  che era l’occasione buona per il settimo gemellaggio della nostra cittĂ . Ci sembra significativo e anche un po’ coraggioso gettare un ponte verso mondi che spesso sembrano lontani ma che abbiamo bisogno di avvicinare attraverso la fratellanza delle persone. Un gemellaggio è fatto per la pace e per la fraternità».
     
    «Forse le nostre geografie sono differenti  - ha sottolineato il Sindaco di Giresum Kerim Aksu - ma non dobbiamo dimenticare che siamo cittadini del mondo e di conseguenza dobbiamo gettare le fondamenta per creare ponti tra noi popoli. I miei vivissimi auguri per una buona ripresa a Norcia».  
     
    Proprio alla cittadina umbra è stato dedicato uno dei tre momenti della cerimonia.  Il Sindaco Maurizio Marello ha accolto sul palco il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno il cui territorio è stato duramente colpito dal terremoto.
     
    «Tra noi c’è un legame da sempre – ha ricordato Maurizio Marello - Loro sono la capitale del Tartufo Nero, noi del Tartufo Bianco. Nonostante il terremoto che ha distrutto il loro territorio sono comunque riusciti ad organizzare una bellissima fiera, la primavera scorsa».

    «Grazie Alba – ha detto  il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno - Maurizio è stato tra i primissimi a venire nella nostra cittĂ  per portare la vicinanza di un’intera comunitĂ  con sensibilitĂ , tatto, semplicitĂ , che ha commosso moltissime persone della nostra terra.  Sono qui per dire grazie per tutto quello che Alba ha fatto per noi, insieme alla regione Piemonte che si è fatta sentire in ogni modo. Oggi, ciò che vogliamo ricordare da questa disgrazia è il senso di solidarietĂ  che abbiamo ricevuto da questo paese». 
     
    Durante la serata il Sindaco Maurizio Marello ha voluto salutare e ringraziare anche la Giostra delle Cento Torri ed i nove Borghi albesi che organizzano le manifestazioni folcloristiche della Fiera da 50 anni.
     
    La cerimonia si è aperta con l’intervento del presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba Liliana Allena: «Il momento dell’inaugurazione racchiude in sé una grande emozione: è un’occasione ufficiale che suggella il lavoro compiuto nei mesi da una coralità di persone. L’Italia è una delle mete di viaggio più desiderate al mondo perché sa restituire il gusto della propria terra. Così la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, quest’anno mette in scena il bello e il buono, la bellezza estetica e il sapore del nostro Paese, celebrando il “matrimonio di gusto” tra il Tartufo e il design, l’arte, la cultura, gli eventi folcloristici e musicali. Un programma eclettico e vasto: otto settimane che rendono onore al Tartufo Bianco d’Alba, uno dei più importanti ambasciatori non soltanto delle nostre colline, ma del Made in Italy nel mondo», ha dichiarato Liliana Allena.
     
    In apertura anche gli interventi del presidente dell’Ente Turismo Alba Bra Langhe Roero Luigi Barbero e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo Giandomenico Genta.
     
    Dopo l’incontro in teatro, la cerimonia è proseguita con il taglio del nastro e la visita al Mercato del Tartufo nel Cortile della Maddalena, aperto dal 7 ottobre al 26 novembre durante i week end di Fiera.
    c.s.
    luogo ALBA
     Condividi
    Tag:
    Graziano Delrio - Norcia - Giandomenico Genta - Alba - Fiera del Tartufo - Maurizio Marelo - Nicola Alemanno
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK