X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Friday 01 December 2023, 15:28

    Sciopero dei treni: ieri cancellazioni, malori, ritardi e persone ammassate nei vagoni. Lo stop prosegue oggi

    “Si è superato il diritto allo sciopero, andando verso l’interruzione di pubblico servizio”, commenta Claudio Menegon, referente del gruppo pendolari Cuneo-Torino
    Sciopero dei treni: ieri cancellazioni, malori, ritardi e persone ammassate nei vagoni. Lo stop prosegue oggi
    Oggi è il secondo giorno di sciopero dei treni per chiedere maggiori sicurezze sul lavoro per i ferrovieri dopo l’incidente ferroviario in Calabria, in cui un treno si è scontrato con un camion. I pendolari ormai sono quasi abituati agli scioperi che sembrano essere sempre più ricorrenti, ma ieri è stata una giornata particolarmente difficile. Come riporta il sito di Rete ferroviaria italiana, le proteste sindacali erano previste dalle ore 9.01 alle 16.59 di giovedì 30 novembre e dalle 21 di giovedì alle 21 di venerdì primo dicembre, cioè oggi. Ieri avrebbe dovuto esserci uno sciopero di otto ore indetto dalle organizzazioni sindacali Filt-CGIL, Fit Cisl, Uiltrasporti, UGL Ferrovieri, Orsa trasporti e Fast Confsal. In teoria, quindi, tra le 17 e le 20.59 i treni avrebbero dovuto circolare normalmente, al massimo con qualche ritardo, ma così non è stato.
     
    La situazione alla stazione di Torino Porta Nuova ieri è stata definita da Claudio Menegon, referente del gruppo pendolari Cuneo-Torino, come un “delirio completo” perché, a quanto pare, “il personale ha continuato lo sciopero” anche dopo l’orario stabilito. A questo si somma la grandissima adesione allo sciopero di ieri che, secondo i principali sindacati, si è avvicinata al 100%. L’adesione elevata ha provocato, di conseguenza, la mancanza di materiale e del personale. Inoltre, c’è stata una comunicazione molto frammentata che ha portato a una situazione completamente caotica: treni assenti o con ritardi infiniti, persone ammassate in piedi nei vagoni, malori e interventi del personale sanitario. La condizione nelle altre stazioni non era migliore: freddo e attese durate ore, senza alcuna comunicazione.
     
    “A un certo punto non si capiva più quale treno partisse o quali erano previsti – continua Menegon –. Mi sono imbarcato sul 17.50 ieri sera. All’inizio sembrava che ci fosse anche il 17.20, ma poi il ritardo del treno è aumentato gradualmente. È stata annunciata la partenza del 17.50, quindi la gente del treno prima si è riversata tutta su quello. C’era una calca allucinante. Agli altri binari qualcuno si è anche sentito male”. Alla fine, qualche treno è partito: con ritardi stratosferici e situazioni invivibili, ma è partito. 
     
    Chi era su quei treni ha descritto situazioni difficilmente sopportabili, a maggior ragione considerando che il biglietto, giustamente, si paga. Sul gruppo Facebook dei pendolari Cuneo-Torino circolano video e racconti che lasciano poco spazio all’immaginazione: vagoni caldissimi, treni mai partiti, gente che ha pagato cifre esorbitanti per taxi o che si è fatta andare a prendere in stazione, persone accalcate fino ai gradini che conducono alle porte, finestrini bloccati, una ragazza racconta di essere rimasta in piedi sei ore e di essersi sentita male a causa di un calo di pressione e del panico dovuto all’eccessivo affollamento negli spazi disponibili.
     
    Scioperare è un diritto sacrosanto ma, “al di là della buona motivazione quello che non si capisce è come si faccia a mettere due scioperi consecutivi con sigle sindacali differenti, con la stessa motivazione e senza dare fasce di garanzia. I disagi, seppur limitati come lievi ritardi anche nelle fasce garantite, sono comprensibili. Ma non assicurare niente o avere una situazione come quella di ieri è inaccettabile. Manca una regolamentazione più precisa”. Lo sciopero continua nella giornata di oggi, anche se la situazione sembra sia più gestibile rispetto a ieri perché lo stop delle attività è di 24 ore e, quindi, dovrebbe prevedere la circolazione dei treni almeno nelle fasce garantite (dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21). Oggi pare che, a parte il treno delle 6.44 da Cuneo verso Torino, gli altri treni nelle fasce garantite siano abbastanza regolari.
     
    “Non ricordo due scioperi consecutivi come quelli di ieri e oggi, è una cosa anomala. - chiude Menegon - Invece, che si verificassero disagi molto pesanti era già successo. C’è un grave problema di mancanza di informazione e di comunicazione tempestiva, oltre che di fasce garantite. Tutto deve essere regolamentato decisamente meglio. Qui si è superato il diritto allo sciopero, andando verso l’interruzione di pubblico servizio”.
     
    Micol Maccario
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Sciopero
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK