Un confermato successo per la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba
Superato il record storico di ingressi al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco dâAlbaLâ86ÂȘ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba segna un pieno successo per la piĂč importante manifestazione al mondo dedicata al âRe dei Funghiâ. La Fiera consolida la sua vocazione a grande evento internazionale e dimostra come, attorno al Tartufo Bianco dâAlba, Ăš possibile valorizzare non solo il territorio locale, ma le eccellenze agroalimentari italiane, che, questâanno, dalla CittĂ di Parma alla Sicilia, dalla Liguria alla Basilicata, sono state protagoniste di inediti incontri con il Tuber magnatum Pico.
Nonostante la difficile congiuntura economica internazionale e lâinstabilitĂ politica che ha colpito il turismo intercontinentale nelle aree del Mediterraneo, la Fiera non ha mostrato segni di crisi. Otto settimane dopo lâapertura delle porte del Mercato Mondiale del Tartufo Bianco dâAlba, avvenuta il 7 ottobre alla presenza del presidente del Senato Pietro Grasso, gli ingressi hanno superato le 110 mila unitĂ . Fortissima la presenza internazionale allâinterno del Mercato, dove una persona su due era straniera. Ottima lâaffluenza durante il ponte di Ognissanti. Le temperature miti e il tempo favorevole hanno fatto registrare oltre 23 mila presenze al Palatartufo. In questo caso, si Ăš trattato di un pubblico prevalentemente italiano, segno che la Fiera rinnova il suo fortissimo legame con il territorio, oltre a promuovere il suo appeal globale.
Anche lâarea dellâAlbese, delle Langhe, del Roero e del Monferrato beneficia di questi numeri. Sono oltre 600 mila le presenze registrate sul territorio tra quanti hanno pernottato e quanti hanno effettuato una visita in giornata, due terzi dei quali straniere, con arrivi da ogni parte del mondo, in particolare da Russia, Brasile, Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Germania, Olanda, Belgio e Spagna. Ottima la presenza di turisti asiatici, in particolare da Cina, Taiwan e Giappone, paesi che si stanno rivelando un mercato sempre piĂč interessante per il Tartufo Bianco dâAlba e i prodotti dâeccellenza del territorio.
ALBA TRUFFLE SHOW E DEGUSTAZIONI MAI COSĂ PARTECIPATE
Raccolgono un pieno successo anche gli eventi legati alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba. Tutto esaurito per lâAlba Truffle Show, il palco sul quale i grandi chef nazionali e locali hanno cucinato, di fronte al pubblico, piatti studiati per esaltare le caratteristiche del «Re dei Funghi».
Sono stati 45 gli show cooking proposti, tutti sold out. Oltre 1.700 persone provenienti dai cinque continenti hanno partecipato allâAlba Truffle Show, la maggior parte delle quali ha usato il canale online per prenotare la propria esperienza, favoriti da una piattaforma digitale costruita per facilitare lâacquisto cumulativo di piĂč eventi sul territorio (ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco dâAlba, al Palio degli Asini, ai Foodies Moments, alle Analisi Sensoriali del Tartufo, alle Wine Tasting Experience, etc.).
I classici appuntamenti della Fiera, come le Wine Tasting Experience (oltre 700 persone) e le Analisi Sensoriali del Tartufo (oltre 1.000 persone per la maggior parte straniere), hanno registrato un ampio gradimento per tutto il periodo fieristico.
EVENTI E MOSTRE SOLD OUT, OLTRE 40 MILA INGRESSI
Le grandi mostre legate allâ86a edizione della Fiera, hanno attirato un pubblico numeroso: dallâimportante personale âAfter Omerosâ di Francesco Clemente a âRegine & Re di Cuochiâ; dalla mostra sui Manifesti dâAutore della Fiera allâantologica su Mario Lattes, passando per la mostra monografica di Luciano Delfino a âSâOggettoâ di Giovanni Cagnoli fino a âLa stanza baroccaâ, le mostre della Fiera hanno richiamato oltre 40 mila persone ad Alba. Unâincredibile affluenza di pubblico registra anche la mostra âFuturBallaâ, dedicata a Giacomo Balla e visitabile fino al 27 febbraio 2017 in Fondazione Ferrero.
Moltissimi gli eventi culturali legati alla manifestazione, tutti partecipati da un pubblico qualificato ed entusiasta. La collaborazione con lâAlba Jazz Festival che ha portato ad Alba la musicista statunitense Dee Dee Bridgwater e Poetica, Festival della poesia cittĂ di Alba - Arti Scienze Cultura che ha emozionato la capitale delle Langhe durante una intensa quattro giorni (dal 17 al 20 novembre) di incontri con grandi intellettuali ed artisti italiani ed internazionali. Poetica ha promosso âDe Trufflesâ, percorso biennale che, con la collaborazione di Alberto Alessi, ha celebrato lâunione tra il Tartufo Bianco dâAlba e lâestro creativo di alcuni dei piĂč importanti designer e architetti al mondo, per la realizzazione del «Kit per il Tartufo Bianco dâAlba», composto da affettatartufi, espositore e contenitore.
Apprezzatissimo lâAlba Truffle Bimbi âGreenâ, il padiglione dedicato alle famiglie e ai bambini, che questâanno Ăš stato dedicato al tema dellâAlbero, icona dellâedizione 2016 della Fiera. Alba Truffle Bimbi ha fatto giocare oltre 4.000 bambini coinvolgendo gli alunni delle scuole del territorio durante la settimana e i figli dei visitatori durante i weekend. I giochi e i laboratori proposti, tutti costruiti artigianalmente, hanno svelato anche ai piĂč piccoli la ricchezza del Tartufo Bianco dâAlba e del paesaggio al quale Ăš inestricabilmente legato.
Grande successo per le manifestazioni folcloristiche promosse dalla Giostra delle Cento Torri e dai Borghi albesi; dal Banchetto alla corte del PodestĂ di Alba allâinvestitura del PodestĂ , dal Palio degli Asini al week end del Baccanale del Tartufo e del Borgo si Rievoca che continua ad essere il fine settimana in assoluto piĂč visitato e riconosciuto.
GLI INCONTRI CON LE ECCELLENZE MADE IN ITALY
Uno degli aspetti centrali dellâ86a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba sono stati i grandi âmatrimoni del gusto e della culturaâ celebrati tra il Tartufo Bianco dâAlba e le eccellenze Made in Italy. Ogni settimana, la Fiera ha incontrato un territorio ospite che ha portato ad Alba le proprie punte di diamante. Nel corso del mese di ottobre e lâinizio di novembre, il âRe dei Funghiâ ha incontrato i grani antichi della Sicilia, le meraviglie ittiche della Liguria, i prodotti tradizionali di Chieri e il Chierese e le eccellenze agroalimentari di Parma, CittĂ Creativa UNESCO per la gastronomia e i prodotti tipici della Regione Basilicata e di Matera. Lâultimo weekend della manifestazione, un grande evento promosso dal Mipaaf â Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che ha inserito la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba nelle dodici manifestazioni piĂč importanti dâItalia, ha suggellato il sodalizio tra il Tartufo Bianco e le eccellenze DOP e IGP Made in Italy.
Il Salotto dei Gusti e dei Profumi di Piazza Risorgimento, con decine di migliaia di ingressi e degustazioni ogni fine settimana, si Ăš rivelato un contenitore di altissimo livello per la promozione, la valorizzazione e la scoperta delle eccellenze delle colline di Langhe, Roero e Monferrato. Un punto di riferimento anche per lâorganizzazione di eventi da parte di enti e istituzioni, che hanno utilizzato il Salotto come prestigiosa vetrina di promozione delle proprie attivitĂ e dei propri prodotti. Nel corso delle settimane, il Salotto ha ospitato la Nocciola Piemonte IGP e il Moscato dâAsti Docg, le grappe e il cioccolato degli artigiani piemontesi, i formaggi Dop del Piemonte, la pera Madernassa di Guarene e del Roero, i vini dei produttori dellâAssociazione Cantine di Alba e, in collaborazione con il Mipaaf, i prodotti DOP e IGP della Regione Piemonte.
UN GRANDE SFORZO DIGITALE
La Fiera Ăš sempre piĂč digitale. Lo rivelano i dati che continuano a crescere di anno in anno, confermando gli sforzi che lâEnte Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba ha profuso per una forte presenza della kermesse sui Social Network e su Internet. La Pagina Facebook âFiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlbaâ ha registrato un boom di accessi: oltre 1 milione e 600 mila le visite alla Pagina Facebook. Ottimi i dati anche in merito al sito web, che ha contato 250 mila accessi, lâ11% in piĂč rispetto allo scorso anno e ben 75% di nuovi visitatori. Da segnalare lâaumento del traffico da dispositivi mobili, con un +47% degli accessi da smartphone e tablet, segno che lâaccesso alla Fiera da dispositivi portatili Ăš una realtĂ ormai consolidata.
LA STAGIONE DEL TARTUFO CONTINUA â âIL TARTUFO DI NATALEâ
Le otto settimane della Fiera Internazionale non chiudono la stagione del Tartufo, che prosegue fino al 31 di gennaio 2017. Allo scopo di estendere il periodo nel corso del quale si apprezza il Tartufo Bianco dâAlba e allungare la stagione turistica legata al mitico «Re dei Funghi», lâEnte Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba in sinergia con lâEnte Turismo Alba Bra Langhe Roero e la CittĂ di Alba promuovono lâiniziativa «Il Tartufo di Natale». Questo il claim del progetto che proporrĂ al pubblico nazionale e internazionale che frequenta la capitale delle Langhe, un ricco calendario di eventi gastronomici, culturali e musicali. Tutti saranno invitati a conoscere e gustare il «gioiello della terra» durante il periodo delle festivitĂ natalizie, nel momento in cui, tradizionalmente, la spesa per i regali e gli acquisti enogastronomici aumentano.
«Lâandamento climatico fa sĂŹ che ci siano ancora molti tartufi da raccogliere», dichiara Liliana Allena, presidente dellâEnte Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba. «Vogliamo condividere questâoccasione con i viaggiatori del gusto, che potranno venire sulle colline dellâUnesco a gustare la grande cucina Langhe, Roero e Monferrato».
«Il Tartufo di Natale» interesserĂ le importanti iniziative albesi come âLe Notti della NativitĂ â, in collaborazione con il Borgo San Lorenzo, e il âTartufo dellâAnnoâ che sarĂ assegnato il 20 dicembre alla campionessa paraolimpica Bebe Vio oltre a coinvolgere le giĂ consolidate iniziative del territorio quali âBianco anche a Nataleâ, promossa in collaborazione con la maggior parte dei ristoratori dal Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero e Il Magico Paese di Natale, manifestazione che nel Comune di Govone propone i tradizionali Mercatini, la Casa di Babbo Natale, momenti di animazione e spettacoli a tema per le famiglie, degustazioni e appuntamenti dedicati ai sapori del territorio.
Continua fino al 31 dicembre il progetto Breathe the Truffle, ovvero «respira il tartufo». Ă questo il nome scelto per la campagna di crowdfunding che coinvolge la collettivitĂ ad impegnarsi per proteggere il paesaggio dove nasce il «Re dei Funghi». Breathe the Truffle nasce con la finalitĂ di promuovere la donazione di somme per finanziare lâacquisto di piante, alberi o interventi di preservazione delle tartufaie oggetto della campagna. La campagna di crowdfunding ha un sito internet dedicato attraverso il quale effettuare le donazioni e rimanere aggiornati in tempo reale sul raggiungimento degli obbiettivi, breathetruffle.fieradeltartufo.org
«Lâ86ÂȘ edizione della Fiera si chiude con un pieno successo», dichiara Liliana Allena, giunta al suo secondo mandato come presidente dellâEnte Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba. «Lâedizione di questâanno, per la prima volta nella storia di questa manifestazione, Ăš durata per ben otto settimane. Unâestensione di programma su cui abbiamo lavorato giĂ dallo scorso anno, con lâobbiettivo di abbracciare e valorizzare il piĂč possibile la lunga stagione del Tartufo che, proprio nei mesi tardo autunnali, raggiunge lâapice della qualità ».
«La nuova edizione ha mostrato di essere un evento in grado di rappresentare e promuovere lâintero territorio di Alba, Langhe e Roero in tutto il mondo â continua Liliana Allena. Una Fiera che Ăš stata sotto i riflettori dei grandi media internazionali â New York Times, Cbs, Afp e Travellers, solo per citarne alcuni â e che ha attratto un pubblico in gran parte straniero».
«La Fiera ha lavorato sui grandi incontri tra il Tartufo Bianco dâAlba e le eccellenze agroalimentari italiane, incontrando la Sicilia, la Liguria, Chieri e il Chierese, Parma, la Basilicata e, in collaborazione con il Mipaaf, le grandi DOP e IGP dâItalia. Lâobbiettivo di questi sodalizi Ăš quello di creare reti e sinergie sovraregionali in cui il Tartufo possa farsi portavoce del Made in Italy attraverso il suo biglietto da visita piĂč importante: il turismo, lâenogastronomia e la cultura. Ă in questâottica che sono state rinnovate le collaborazioni con la Vendemmia di Via Montenapoleone e il supporto alla Kulinarische GenĂŒsse aus Alba di Böblingen, che ha portato un pezzo di Fiera in Germania».
«Accanto agli incontri con le Regioni ospiti» aggiunge la Allena, «la Fiera ha avvicinato e promosso il Tartufo nei piĂč disparati ambiti dâeccellenza culturale, sportiva, musicale, folcloristica, del design. In collaborazione con LibrInAlba, Alba Jazz Festival e Poetica, ad esempio, il âRe dei Funghiâ e il suo mistero sono stati il filo conduttore di incontri con grandi personaggi, artisti e intellettuali. Grazie al progetto de Truffles, in sinergia con Alessi, il prossimo anno presenteremo il lavoro che alcuni dei piĂč celebri designer internazionali hanno intrapreso sul Tartufo: una sfida alla creazione di un âKit per il Tartufo Bianco dâAlbaâ con il compito di valorizzare la presentazione e il servizio del Tuber magnatum Pico sulla tavola. Un grande successo anche per Alba Truffle Bimbi âGreenâ, il padiglione dedicato ai bambini, che riconferma lâattenzione della Fiera a tutte le esigenze del turismo, anche quelle delle famiglie con bimbi al seguito»
«Per chiudere in bellezza la stagione», conclude lâAllena, «ci aspetta un grande riconoscimento. Il Tartufo dellâanno sarĂ infatti assegnato ad una figura dallâincredibile valore morale ed esemplare. Il 20 dicembre, la schermitrice Bebe Vio riceverĂ ad Alba il premio piĂč ambito, regalando a tutti noi al la sua incredibile storia di vita e di sport».
«La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba continua ad essere una Fiera di tutto il territorio», dichiarano il sindaco di Alba Maurizio Marello e lâassessore alla Cultura e al Turismo, Fabio Tripaldi. «Alba catalizza e amplifica gli eventi di unâampia zona, instaurando preziose sinergie con amministrazioni e realtĂ locali e nazionali, con le quali si instaurano e approfondiscono progetti a lungo termine. Lâampliamento del periodo fieristico Ăš stato un indubbio successo, unâoccasione in piĂč per consolidare il prestigio della Fiera e lanciare nuove sfide. Come Amministrazione siamo particolarmente lieti dellâampia partecipazione di pubblico alle grandi occasioni culturali, che hanno distinto e caratterizzato lâofferta della nostra manifestazione. La Fiera ha visto la collaborazione di tutti gli assessorati e i consiglieri, gli enti e le associazioni della cittĂ : uno sforzo collettivo e trasversale che ha dato frutti importanti. Un doveroso ringraziamento ai Borghi e alla Giostra delle Cento Torri, che hanno animato la kermesse e si sono resi sempre disponibili. Ora per Alba comincia una lunga stagione invernale di appuntamenti natalizi e culturali, con la mostra dedicata a Giacomo Balla, visitabile fino al 27 febbraio del prossimo anno, in primo piano».
«Esprimiamo una piena soddisfazione per la Fiera di questâanno, un momento trainante non solo per Alba, ma per tutto il territorio di Langhe e Roero, con un incredibile richiamo internazionale», dichiara Luigi Barbero, presidente dellâEnte Turismo Alba, Bra Langhe e Roero. «Attendiamo i dati, ma la sensazione Ăš quella di un ottimo risultato, con ristoranti e strutture ricettive affollate durante tutto il periodo autunnale. La Fiera internazionale del Tartufo Bianco dâAlba si distingue per il forte richiamo enogastronomico, ma ha offerto moltissime attivitĂ parallele e complementari che hanno dimostrato la vivacitĂ del territorio e sono state occasioni per prolungare la permanenza dei turisti. Un turismo, Ăš bene sottolinearlo, sempre piĂč consapevole e rispettoso di un territorio Patrimonio dellâUmanitĂ Unesco, dove la cultura dellâaccoglienza sta migliorando di anno in anno, nella qualitĂ e nella quantitĂ dei servizi offerti».
c.s.

Maurizio Marello - Fabio Tripaldi - Liliana Allena - Fiera Internazionale del Tartufo Bianco dâAlba - Alba Truffle Show - Analisi Sensoriali del Tartufo - Wine Tasting Experience - Luigi Barbero
commenti
Effettua il login per commentare