X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Attualità \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Saturday 24 February 2024, 08:10

    “Enel smobilita”: anche nella Granda lo sciopero contro i tagli

    Dopo la chiusura della sede saluzzese di e-distribuzione, i sindacati temono l’abbandono del piano di assunzioni: “Troppi appalti, il servizio elettrico è a rischio”
    “Enel smobilita”: anche nella Granda lo sciopero contro i tagli
    1/3
    Anche nella Granda i sindacati si preparano a mobilitarsi in occasione dello sciopero generale indetto da Filctem-Cgil, Flaei-Cisl e Uiltec-Uil, il prossimo 8 marzo, e dello sciopero degli straordinari dal 24 febbraio al 24 marzo.
     
    Uniti nello slogan “Enel smobilita, il sindacato si mobilita”, i dipendenti dell’azienda elettrica rivendicano maggiore attenzione per le assunzioni e la qualità del lavoro: “Tre anni fa abbiamo già assistito alla chiusura della sede di Saluzzo di e-distribuzione e con l’avvento del nuovo gruppo dirigente nazionale, si va verso a ulteriori tagli che rischiano di mettere in crisi il servizio elettrico, in particolare nelle zone rurali, montane e nelle città della nostra provincia” avverte Diego Genre, delegato RSU-RLSA di Enel.
     
    “Enel - spiega il sindacalista - sta di fatto abbandonando il piano di assunzioni di personale che avevamo ottenuto e che serviva appena per mantenere un minimo di presidio del territorio. Enel vuole appaltare le manovre sugli impianti a 15000 volt a imprese che non applicano nemmeno il contratto elettrico, imprese che fino ad oggi non hanno mai gestito la rete elettrica e che in appalto si occupano di attività su impianti messi in sicurezza da personale Enel. I fatti di questi giorni, gli infortuni mortali di Firenze e Avellino, dimostrano la pericolosità nell’abuso dell’appalto”.
     
    Già nel 2020 la protesta si era concentrata sul settore della distribuzione: “Comparto che denotava all’epoca l’esigenza di nuova manodopera e che l’azienda proponeva di risolvere esternalizzando. La vertenza si è conclusa con l’inserimento di oltre 3 mila giovani lavoratori in Enel. E ciò è avvenuto grazie all’impegno di tutti. Dati alla mano l’occupazione che chiediamo peserebbe appena il 2% degli investimenti previsti per la transizione. Il servizio elettrico è un bene essenziale che non può finire nelle mani di aziende private che hanno nel profitto il loro unico obbiettivo”.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Enel - Sciopero - Sindacati - Cgil - Energia - Cisl - Uil - Filctem - uiltec - Flaei - Diego Genre
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK